In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] composti di magnesio in presenza di alluminio trialchile. La polimerizzazione può avvenire in sospensione, in soluzione o in fase vapore, a temperature di 50-80 °C e a pressioni che, a seconda dell’attività del catalizzatore, variano fra 4 e 40 bar ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] sorveglianza e controllo biochimico da parte di personale esperto. Anche l'efficacia dei fanghi attivati diminuisce con la temperatura e i mescolatori sono provvisti di dispositivi di riscaldamento.
L'adozione del metodo a letti percolatori o di ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] hanno una buona precisione. L'area superficiale delle particelle può essere determinata con l'assorbimento isotermo, a bassa temperatura, di azoto. A questo metodo si preferisce, nella pratica, quello basato sulla misura dello iodio assorbito, perché ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o. i due caratteri estensivi energia e volume di un insieme di varie particelle, mentre non lo sono energia e temperatura dello stesso insieme). ◆ [ALG] Coordinate o.: coordinate definite a meno di un fattore di proporzionalità; per es., nel piano ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] l’adsorbimento e il passaggio selettivo di molecole organiche. La ZSM-5 viene sintetizzata da idrogel sotto pressione a temperatura elevata, intorno ai 150-180 °C (sintesi idrotermale) partendo da una miscela di ossidi di sodio, alluminio e silicio ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] in tali condizioni. L’isomerizzazione avviene in un tempo variabile tra 1 e 4 ore, a pH ca. 7÷8,5, e a una temperatura di 55÷65 °C a partire da sciroppi di glucosio (40÷45% ss), ed è preceduta dalle fasi di liquefazione e saccarificazione dell’amido ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] del numero di atomi di carbonio della molecola); gli a. contenenti più di 10 atomi di carbonio sono solidi a temperatura ambiente. In tabella sono riassunte le proprietà fisiche degli a. più comuni. Gli a. primari, secondari o terziari si distinguono ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] di misura della capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura.
In fisica nucleare e subnucleare, con f si indica il fermi, unità di lunghezza.
In geofisica, F è il nome ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] , as e af sono le "attività" del colorante nelle due fasi, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta).
Oggi si ritiene che la sostantività, e quindi il processo di tintura, provenga da particolari interazioni fibra-colorante, che sono ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] N. omogenea del cristallo: v. liquido, stato: III 455 a. ◆ [FSD] N. tridimensionale: v. cristalli, crescita di: II 45 f. ◆ [FML] Temperatura di n. omogenea: v. acqua: I 25 e. ◆ [CHF] [FML] Velocità di n.: numero di nuclei stabili che si formano nell ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...