(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] per separare il r. dal mercurio. Il r. è un metallo di color bianco, lucente, che fonde a 700 °C e che a temperatura più elevata volatilizza. Ha una densità di circa 5,5 g/cm3. Il r. 226 emette radiazioni α trasformandosi in radon con periodo di ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] Si tratta di a. porosa di elevata superficie, che si ottiene per riscaldamento di idrossido di alluminio a una temperatura sufficiente a eliminare la maggior parte dell’acqua di costituzione. Trova applicazione nell’essiccamento dell’aria o di altri ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] ) può o ricoprire la superficie interna del capillare o riempire il capillare stesso. Lo sviluppo viene effettuato a temperatura costante o programmata. Per la rivelazione si usano detector altamente sensibili e capaci di essere usati in connessione ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] exp(−ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole o poco più. L'energia richiesta per l'inversione al carbonio tetraedrico è molto più grande ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] successivamente prevalgono quelli dipendenti dalla concentrazione dei nuclei critici, la quale tende ad annullarsi in corrispondenza della temperatura di fusione.
Evoluzione nel tempo di un sistema di particelle
Lo studio dell'evoluzione nel tempo ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] i momenti coniugati (i=1,..,n se n è il numero di gradi di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spazio delle fasi; per un sistema quantistico, è la funzione Z=Σrgrexp[-Er ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] nella reazione di Fischer-Tropsch, con la quale, in presenza di un catalizzatore a base di ferro o cobalto alla temperatura di 1804190 °C e alla pressione di 647 bar, si ottiene una miscela di idrocarburi superiori. Modificando il catalizzatore e ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] effetto di risonanza, rendendolo meno predisposto alla protonazione. Un esempio di ammina aromatica sostituita con un alogeno è la 4-bromoanilina, che è un composto tossico e a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco.
→ Radicali liberi ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] essa prevede l'aspirazione del campione in una cella di atomizzazione dove gli ioni metallici sono convertiti, tramite la temperatura, ad atomi allo stato vapore in grado di assorbire radiazioni di opportune lunghezze d'onda emesse da una lampada ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] i suoi fattori essenziali che sono, oltre alla clorofilla, l'anidride carbonica, l'acqua, la luce, la temperatura.
Influenza della quantità di clorofilla. - La quantità di carbonio assimilato da una determinata superficie foliare nell'unità di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...