vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] in miscela con altre resine), viniliche (che essiccano per evaporazione del solvente) e siliconiche (resistenti alle alte temperature).
Il solvente (assente nei prodotti in polvere e in particolari v. contenenti resine a basso peso molecolare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] a idrolizzarsi perdendo gradualmente il sapore dolce; il massimo di stabilità si ha in soluzioni acide (pH = 4) e a temperature ambiente, fattore che ne limita l'uso nelle bevande; un'altra forte limitazione proviene dal costo elevato, circa 20 volte ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] particolarmente utili nel caso di incendi in ambienti contenenti apparecchiature di alto costo e sensibili agli innalzamenti di temperatura (per es. i computers). Al primo apparire di fumo la stanza viene saturata con questi prodotti che spengono ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] si può sfuggire solo parzialmente. Generalmente si prendono precauzioni di vario tipo: si lavora, per esempio, ad una bassa temperatura, a cui la maggior parte degli enzimi non è attiva o agisce molto lentamente; si introducono alcuni inibitori o si ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] , relativamente più stabili. La struttura rettangolare è stata confermata con l'analisi ai raggi X a bassa temperatura [7].
[7] formula
Dal punto di vista elettronico, il ciclobutadiene è quindi una molecola non delocalizzata ed ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] diversi aspetti, che può essere raggiunto agendo sulle principali variabili che influenzano la reazione di Maillard, per es., la temperatura, il tempo, l'attività dell'acqua, il pH e la disponibilità dei reagenti.
A seconda del tipo di materiale ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di dissoluzione nella criolite fusa di diverse allumine industriali in confronto con quella di un'allumina ottenuta a bassa temperatura dal cloruro e dal nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato richiesto il suo impegno - risoluzione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] -11 e Annales de chimie et de physique, XLIII [1855], pp. 257-83). Studiò l'effetto della luce e della temperatura sull'addizione degli alogeni al propilene, preparò diversi esteri della glicerina a scopo strutturistico. Compì ricerche chimiche sulla ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] reazioni a carico del sistema nervoso autonomo: dilatazione delle pupille, aumento della frequenza cardiaca e della temperatura, abbassamento della pressione arteriosa, depressione respiratoria.
Assunto per via orale, l'LSD viene assorbito dal tratto ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] realizzato mediante uno psicrometro i cui due termometri sono elettrici; la differenza di tensione dovuta alla differenza di temperatura fra i due termometri comanda, mediante servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...