liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] 'unità di massa di un aeriforme, allorché questa si trasforma nell'unità di massa liquida, si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Impianti di l. di gas: v. refrigerazione: IV ...
Leggi Tutto
galvanotermomagnetico
galvanotermomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano-, termo- e magnetico] [EMG] Effetto g.: tipo di effetto galvanomagnetico, consistente nell'insorgere di una differenza di [...] temperatura in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all'azione di un campo magnetico; sono di tal genere l'effetto Ettingshausen e l'effetto Nernst: → galvanomagnetico. ...
Leggi Tutto
calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di ...
Leggi Tutto
Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] temperatura (quest’ultima attraverso la misura della tensione prodotta da una termocoppia).
Era originariamente basato su un microamperometro elettromagnetico o elettrodinamico e su una serie di configurazioni circuitali di misura selezionabili ...
Leggi Tutto
Amontons Guillaume
Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] lo stesso aumento di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Bose-Einstein; le particelle con spin semi-intero sono invece fermioni e seguono la statistica quantistica di Fermi-Dirac. Quando la temperatura T di un gas di bosoni scende al di sotto di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinterizzazióne (o sinteràggio, poco diffuso) [Der. dell'ingl. to sinter "rendere solido, compattare"] [FTC] Lavorazione consistente, in genere, nell'applicazione di forti pressioni ad [...] alta temperatura (s. sottopressione) talora accompagnata da certe reazioni chimiche (s. reattiva), per ottenere da materiali in polvere, metallici o misti, pezzi compatti (pezzi sinterizzati) aventi proprietà analoghe a quelle presentate da pezzi ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] e generalmente di tipo estremale.
In Italia in media durante il trimestre da dicembre a febbraio si è misurata una temperatura di 0,5 °C inferiore al valore climatico normale. L’analisi del Centro nazionale ricerche (CNR) per le Scienze dell ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] termico (bolometro a resistenza o a termopila) sul quale un obiettivo concentra la radiazione emessa dal corpo ad alta temperatura; le temperature misurabili vanno fino a circa 4000 °C; (d) p. bolometrico: lo stesso che p. a radiazione globale; (e) p ...
Leggi Tutto
ignizione
ignizióne [Der. dell'ingl. ignition, dal part. pass. ignitus del lat. ignire "accendere"] [CHF] L'inizio di una combustione, che si verifica quando la sostanza combustibile ha raggiunto, in [...] variabile da sostanza a sostanza, detta appunto temperatura d'i.: → infiammabilità. ◆ [EMG] [ELT] Per analogia con il signif. precedente, l'innescarsi di una scarica elettrica. ◆ [FNC] Temperatura d'i. (nucleare): v. fusione termonuclare controllata ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...