paramagnetismo
paramagnetismo [Comp. di para-2 e magnetismo] [EMG] Uno dei modi di magnetizzarsi della materia, caratterizzato da una suscettività magnetica positiva e di piccolo valore, decrescente [...] assomigliano (da cui il pref. "para-") per il fatto di avere una suscettività magnetica positiva e decrescente con la temperatura, benché ne differiscano poi molto per l'assai minore valore della suscettività e per la dipendenza non lineare né ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] caso del solfuro di cadmio CdS, i cui microcristalli nel passaggio dai 15 ai 50 Å di diametro presentano una variazioni della temperatura di fusione compresa fra 600 K e 1200 K. Questo comportamento si presenta anche per le altre proprietà, quali le ...
Leggi Tutto
nana
nana [s.f. dall'agg. nano] [ASF] Tipo di stella, una delle possibili fasi finali dell'evoluzione stellare, caratterizzato da relativ. piccole dimensioni e grande densità; si distinguono n. bianche, [...] ad alta temperatura e n. nere, a temperatura minore: v. stella: V 640 b. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che, nel dettaglio, i nostri dati non erano del tutto corretti e così la teoria divenne 'ABM'.
La fase 'B', a bassa temperatura e bassa intensità di campo, era quasi del tutto simile a quella studiata da Balian e Werthamer (BW) e le correzioni di ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] tra un confronto e quello successivo; ciò rende possibile di distinguere segnali di ampiezza corrispondente all'emissione termica a temperatura dell'ordine di 5 10-2 K. L'insieme del dispositivo costituito dal comparatore di segnali, dalla sorgente e ...
Leggi Tutto
motional narrowing
motional narrowing 〈mósŠonal nèrouin〉 [FNC] Locuz. ingl. "restringimento da movimento" con cui s'indica internaz. il fenomeno della diminuzione della larghezza della risonanza nucleare [...] all'aumentare della temperatura: v. ioni pesanti: III 296 f. ...
Leggi Tutto
wurtzite
wurtzite (o wurzite) 〈vurzite〉 [Der. del cognome del chimico fr. A. Wurtz (1817-1884)] [GFS] Nella geologia, minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, polimorfo delle blende, stabile a temperatura [...] maggiore di 1020 °C ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] ces combinaisons l'A. enunciò la teoria che in eguali volumi di gas, anche diversi, a eguale pressione e temperatura, sia contenuto un egual numero di molecole (legge di A.): teoria basata su deduzioni tratte dai risultati delle recenti esperienze ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] l’equilibrio delle masse in movimento; correnti di scarico, quali le correnti marine o oceaniche causate da differenze di temperatura, o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di
tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ 9 g, con che l'errore di temperatura risulta circa 10 volte più piccolo che se si usasse semplicemente uno shunt di manganina con bobina di rame. Sarà naturalmente:
L'accennata ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...