ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] (da circa 900 a oltre 2000 °C) di impasti di materiali incoerenti, di varia composizione, peraltro sempre comprendente argille. ◆ [EMG] C. dielettriche, o isolanti: categoria di prodotti ceramici per l'isolamento ...
Leggi Tutto
pirosfera
pirosfèra [Comp. di piro- e -sfera] [STF]2[GFS] Nella geologia, termine in disuso per indicare la parte interna della Terra, al di sotto della crosta, ad alta temperatura e allora identificata [...] con l'insieme del Sima e del Nife ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] e produrre una zona calda centrale in cui il prodotto tra densità e raggio sia superiore a 0,2 g/cm2 e la temperatura sia superiore a 5-7 keV. È essenziale che i fasci siano in numero sufficiente affinché le forze di reazione sulla superficie della ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] ambiente in quel punto, restano pure rovesciati, dando, in virtù della loro costruzione, la possibilità di leggere poi la temperatura del punto. Il termometro a rovesciamento protetto è un termometro che termina a ciascuna estremità con un bulbo (fig ...
Leggi Tutto
Urca
Urca [Nome di un casinò di Rio de Janeiro, per ricordare il carattere aleatorio del fenomeno] [ASF] Processo U.: insieme di reazioni nucleari il cui verificarsi impedisce alla temperatura del centro [...] di una stella di grande massa che si trova negli stadi finali della propria vita, di superare il valore di 109 K ...
Leggi Tutto
EPT-76
EPT-76 〈é-pé-té-76 o, all'it., é-pi-ti-76〉 [MTR] [TRM] Sigla del fr. Echelle Provisoire de Temperature du 1976 "scala provvisoria di temperatura del 1976" per una scala termometrica a 11 punti [...] fissi nell'intervallo 0.5÷30 K: v. termometria: VI 199 Tab. 2.3 ...
Leggi Tutto
IPTS-1968
IPTS-1968 〈ài-pi-ti-ès o, all'it., i-pi-ti-èsse, -1968〉 [MTR] [TRM] Sigla dell'ingl. International Practical Temperature Scale, una scala pratica di temperatura basata su 11 punti fissi, stabilita [...] con una convenzione internazionale nel 1968: v. termometria: VI 198 Tab. 2.2 ...
Leggi Tutto
frigoria
frigorìa [Dal lat. frigus -oris "freddo", sul modello di caloria] [MCS] [TRM] La quantità di calore che va sottratta a un grammo di acqua per farne diminuire la temperatura da 15.5 °C a 14.5 [...] °C; è unità da abbandonare e da sostituire con il joule ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore dQ ceduta o assorbita risulta direttamente proporzionale alla variazione infinitesima [...] di temperatura dT. Per un gas perfetto la generica trasformazione p. è retta dall’equazione pvn=cost, ove p e v sono rispettivamente pressione e volume specifico del gas e n è un esponente variabile a seconda del particolare tipo di trasformazione; ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] percorsa da un’onda acustica (A), da un’onda d’urto reale (B) e quello che risulta dalla teoria (C). L’andamento della temperatura e della densità è analogo. Quando la velocità v raggiunge nella zona indisturbata un valore pari ad a (M=1), si crea la ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...