ultrametamorfismo
ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto [...] di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica risultano rifuse nei loro componenti a minore temperatura di fusione, dando così origine a una nuova roccia magmatica, in genere di composizione granitica o granodioritica. ...
Leggi Tutto
autotensione
autotensióne [Comp. di auto- e tensione] [MCC] [FSD] Tensione meccanica che si desta in una struttura indipendentemente dall'applicazione di forze esterne, generalm. provocata da dilatazioni [...] per variazioni della temperatura. ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] con Q(T) una di queste osservabili, si può scrivere Q(T) = Q0 [|T−Tc|/Tc]νQ, essendo T la temperatura termodinamica, Tc il valore della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] si adotta normalmente per i modelli su grande scala e che lega univocamente la variazione della pressione con la quota alla temperatura dell'aria. Si parla quindi di 'modelli non idrostatici', i quali, se operanti con risoluzioni di almeno un paio di ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] , e alcuni materiali che possono acquisire (o perdere) magnetizzazione al di sotto (o al di sopra) di una certa temperatura, nota come temperatura di Curie. Le transizioni di fase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo ...
Leggi Tutto
refrigerazione
refrigerazióne [Der. del lat. refrigeratio -onis, dal part. pass. refrigeratus di refrigerare (→ refrigerante)] [FTC] [TRM] Processo per sottrarre calore da un corpo che debba essere mantenuto [...] a una temperatura minore di quella ambiente: v. refrigerazione. ◆ [FTC] Impianto di r.: detto comunem. impianto frigorifero, è tipic. costituito da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo stato liquido a quello di ...
Leggi Tutto
epitermico
epitèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di epi- e termico] [FNC] Qualifica di neutroni la cui energia sia compresa tra quella dei neutroni termici (circa 0.025 eV a temperatura ambiente) e circa [...] 100 eV ...
Leggi Tutto
ortodico
ortòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortodo] [MCS] Qualifica di enti relativi a un modello termodinamico microscopico in cui l'energia media di ogni particella è proporzionale alla temperatura [...] assoluta: v. meccanica statistica: III 729 b. ◆ [MCS] Insiemi o.: v. insieme statistico: III 217 f ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] che si forma in seguito all’esplosione di una bomba, in pratica una bomba nucleare (➔) di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle [...] variabili termodinamiche (temperatura, pressione, volume, costituzione chimica ecc.), ma in generale differenti per configurazione microscopica (➔ insieme). ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...