esaurimento
esauriménto [Der. del lat. exhaurire, comp. di ex "fuori" e haurire "attingere" e quindi "prosciugamento"] [FSD] E. di una banda: per un semiconduttore a un dato livello di drogaggio e a [...] fissata temperatura, è la diminuzione della densità dei portatori di carica che popolano i livelli della banda; anche svuotamento. ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiometria] [FML] Effetto r.: l'insorgere di forze (forze r.) in un gas rarefatto, agenti su una superficie S affacciata a un'altra superficie a temperatura [...] diversa in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , dipendente unicamente dallo stato del corpo, A=U−TS, differenza fra l’e. interna U e il prodotto della temperatura termodinamica T per l’entropia S. Tale funzione è detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare il potere raffreddante esercitato dall’atmosfera su una persona in determinate condizioni. Consiste in un cilindro o in una sfera, metallici, di superficie nota, riscaldati [...] per mezzo di resistori elettrici interni e mantenuti a temperatura costante (in genere di 37 °C) da un dispositivo termostatico. Il potere raffreddante si determina non appena sia noto il calore sottratto in un dato tempo dall’atmosfera, il quale si ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] per smagnetizzazione adiabatica: v. criogenia: I 819 f. ◆ [FAT] R. radiativo: tecnica per raggiungere per un gas temperature molto piccole, dell'ordine di qualche millikelvin, consistente nell'irradiare il gas con una radiazione coerente in modo che ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] emettitore di elettroni (nei tubi a riscaldamento diretto) oppure, più spesso (nei tubi a riscaldamento indiretto), porta ad alta temperatura il catodo; in quest'ultimo caso, prende il nome di riscaldatore: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 353 a ...
Leggi Tutto
Golay Marcel Jules Edouard
Golay 〈golè〉 Marcel Jules Edouard [STF] (Neuchatel 1903 - m. 1989) Ricercatore fisico presso varie società. ◆ [OTT] Cella di G.: sensibile rivelatore di radiazione elettromagnetica, [...] partic. adatto al campo dall'infrarosso lontano all'ultravioletto vicino: v. temperatura, sensori di: VI 108 f. ◆ [OTT] Onda di G.: effetto dell'aumento di temperatura nei fotorivelatori termoelettrici, dovuto all'assorbimento di energia raggiante. ...
Leggi Tutto
Lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente, che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico del gelicidio (➔), o anche per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al [...] contatto con tali superfici a bassa temperatura. Si chiama anche vetrato. ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] di Dulong e Petit, enunciata nel 1819, stabilisce che il calore atomico è lo stesso per tutte le sostanze pure. A temperature ordinarie tale legge risulta valida per molti elementi, essendo tale valore compreso tra 5,38 e 6,93 calorie per grammoatomo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...