Nel linguaggio scientifico e tecnico, differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo di variazione.
E. termica La differenza tra il massimo e il minimo valore della [...] temperatura di un dato corpo (aria, suolo ecc.), raggiunti in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti [...] di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, all'ordinaria pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] di quella più diluita (cioè più ricca di 23He). La curva di smiscelamento è mostrata nella fig. 2. Per ogni temperatura c'è, quindi, una situazione di equilibrio data dalle concentrazioni di 23He in 24He nelle due fasi. Il processo di refrigerazione ...
Leggi Tutto
Matthias Berndt T.
Matthias 〈matìas〉 Berndt T. [STF] (n. Francoforte 1918, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1961). ◆ [FBT] Regole di M.: regole empiriche che danno la [...] temperatura di transizione di superconduzione Tc di elementi in funzione del loro posto nel Sistema periodico degli elementi e di composti e leghe in funzione della loro composizione; precis.: (a) per elementi, Tc varia regolarmente con il numero ...
Leggi Tutto
amagat
amagat 〈amagà〉 [s.m. invar. Dal cognome di E.-H. Amagat] [MTR] [MCF] Unità di misura della massa molare volumica oppure del volume molare di un gas in condizioni normali di pressione e temperatura, [...] talora usata in questioni di gasdinamica; per un gas perfetto, equivale, rispettiv., a 44.616 mol/m3 e a 22.4 10-3 m3/mol ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] e 1, dell’energia Es, che presenta un flesso per il valore Es=μ, intorno al quale varia tanto più rapidamente quanto più la temperatura è bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi ...
Leggi Tutto
fototermoelasticità Metodo per la determinazione dello stato di tensione in un corpo dovuto a una distribuzione di temperature, attraverso un’indagine fotoelastica su modello. La f. costituisce quindi [...] una particolare applicazione della fotoelasticità, in cui però è necessario conoscere il valore della temperatura nei punti di interesse e la variazione della costante di frangia F del materiale con la temperatura. ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo [agg. e s.m. Der. del lat. quadruplus "quattro volte tanto"] Punto q.: (a) [ALG] di una curva, punto che ha molteplicità quattro; (b) [CHF] [TRM] in un diagramma di stato, la temperatura [...] in corrispondenza della quale si ha la coesistenza di quattro fasi in equilibrio tra loro (per es., un sale anidro, lo stesso sale in forma idrata, la sua soluzione acquosa satura e il vapore acqueo): ...
Leggi Tutto
mesopausa
mesopàusa [Comp. di meso- e -pausa] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la zona di separazione, a circa 80 km di quota, tra la mesosfera e la sovrastante termosfera, ove si riscontra il minimo [...] della temperatura atmosferica (in media -83 °C): v. atmosfera terrestre: I 256 e. ...
Leggi Tutto
diafora
diàfora [Der. del gr. diáphoros "differente"] [GFS] Linea ideale (anche, linea d.) che unisce i punti della superficie terrestre nei quali si ha la stessa variazione termica annua, cioè la stessa [...] differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...