barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell'aria, M il numero di Mach, T la temperatura assoluta dell'aria ambiente; per l'aria, in partic., è ΔT=0.2 M2T, cosicché se, per es., T=273 K (0 °C) si ha ...
Leggi Tutto
S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] supergiganti di relativ. bassa temperatura, con spettro simile a quello delle stelle M: v. stella: V 622 a. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di sud. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico zolfo (dal nome lat. Sulphur di questo). ◆ [ELT] Simb. di una delle bande di ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] temperatura (2000÷3000 K), caratterizzate dalle righe spettrali del carbonio e del cianogeno, per cui prendono anche il nome di stelle al carbonio, che condividono con quelle della vicina classe N; sono tutte giganti e supergiganti, in maggioranza ...
Leggi Tutto
protomateria
protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] sarebbe trattato di un fluido ad alta temperatura, indifferenziato e in equilibrio termodinamico, che a un certo istante avrebbe subito una violenta esplosione, dando luogo all'attuale Universo; (b) con signif. più ristretto, la materia in una fase ...
Leggi Tutto
eupateoscopio
eupateoscòpio [Comp. del gr. eypathés "sensibile" e -scopio] [GFS] Nella meteorologia, apparecchio per misurare il potere refrigerante dell'atmosfera in certe determinate condizioni. Consiste [...] in un cilindro o in una sfera, metallici, di area nota, mantenuti a temperatura costante (in genere, 27 °C) per mezzo di un termostato elettrico interno; il potere refrigerante dell'aria in un certo intervallo di tempo è dedotto, mediante apposite ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b. ...
Leggi Tutto
Flory Paul John
Flory 〈flòri〉 Paul John [STF] (n. Sterling, Illinois, 1910) Dapprima ricercatore in varie industrie chimiche, poi (1961) prof. di chimica nell'univ. di Stanford. ◆ [FSD] Parametro di [...] F.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 e. ◆ [FML] Temperatura di F.: v. polimero: IV 550 f. ...
Leggi Tutto
isoanomalo
isoanòmalo [agg. Comp. di iso- e anomalo "ugualmente anomalo"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoanomala s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre, oppure di una superficie [...] a quota prefissata, nei quali una data grandezza geofisica (pressione, temperatura, ecc. atmosferica; gravità, elemento geomagnetico, ecc.) presenta un'anomalia di data intensità. ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica questo attributo viene dato a certi ossidi metallici, per es., Nb2O3 o TiO, la cui conducibilità elettrica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, [...] diminuisce all’aumentare della temperatura. Tali caratteristiche derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] L'idea che questa radiazione sia stata originata a redshift 1.000 da un Universo caldo e ionizzato si basa sull'assunzione che la temperatura del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). Questo è vero se la fisica locale ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...