Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] fase del secondo ordine, della forma dp/dT=(cp1-cp2)/[TV (α₁-α₂)]=(α₁-α₂)/(β₁-β₂), essendo p la pressione, T la temperatura assoluta, cp il calore specifico a pressione costante, α=(1/V)(ðV/ðT)p il coefficiente di dilatazione termica, β=-(1/V)(ðV/ðp ...
Leggi Tutto
Wolf Charles-Joseph-Etienne
Wolf 〈vòlf〉 Charles-Joseph-Étienne [STF] (Vorges 1827 - Saint-Servan 1918) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e anche prof. di astronomia nella Sorbona (1875) ◆ [...] [ASF] Stelle di W.-Rayet: classe spettrale di stelle, di temperatura straordinariamente elevata, con spettro caratterizzato da righe assai brillanti e da larghe bande di emissione; già classificate nelle tre prime sottoclassi (Oa, Ob, Oc) del tipo ...
Leggi Tutto
emagramma
emagramma [Adatt. dell'ingl. emagram, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme) e (di)agram "diagramma" e quindi "diagramma a M"] [GFS] Nella meteorologia: [...] (a) diagramma cartesiano che s'ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica; (b) anche, denomin. di fogli predisposti per il tracciamento dei diagrammi anzidetti e che, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . combusti). Il più semplice ciclo di un m. termico è costituito da una fase d'innalzamento di pressione e di temperatura, da una fase di ricezione d'energia termica, con svariate modalità di somministrazione, da una fase di espansione in cui ...
Leggi Tutto
gasdinamica
gasdinàmica [Comp. di gas e dinamica] [MCF] Generic., la parte della fluidodinamica che s'occupa dei gas e quindi sinon. di aerodinamica; specific., peraltro, la g. limita il suo interesse [...] alle questioni riguardanti correnti gassose entro condotti ad alta temperatura e correnti di gas rarefatti: v. gasdinamica dei gas rarefatti. ◆ [MCF] G. radiativa: quella nella quale hanno rilevanza interazioni fra una corrente fluida e un campo di ...
Leggi Tutto
normalmetrocubo
normalmetrocubo [Comp. di normale e metro cubo] [MTR] [FML] Unità di misura di volume, di simb. Nm3, con cui si esprime il volume in m3 di aeriformi quando questi siano considerati in [...] condizioni normali di pressione (1 atm) e di temperatura (0 °C). ...
Leggi Tutto
proeutettico, proeutettoide
proeutèttico, proeutettòide [agg. e s.m. Comp. di pro- e eutettico, eutettoide] [FSD] Nella solidificazione di una sostanza, spec. una lega metallica, dalla fase liquida, [...] il componente che si solidifica, separandosi, prima dell'eutettico o prima di raggiungere la temperatura eutettoide. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] regola la loro dilatazione termica a pressione costante. Egli determinò inoltre il coefficiente di dilatazione dei gas, che, nell'intervallo di temperatura fra 0 ºC e 100 ºC, trovò sempre uguale a 1/266,66. A partire dal 1805 G.-L., in collaborazione ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] d’erba ecc.), perché su questi condensa anche il vapore acqueo da essi stessi emesso.
In fisica si dice temperatura (o punto) di r. la temperatura di una miscela aeriforme costituita da un gas incondensabile (per es., aria) e da una sostanza allo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] del flusso termico in quel punto e il gradiente della temperatura nel punto stesso (➔ conduzione). In termini finiti è la v> di fononi ed elettroni liberi è indipendente dalla temperatura e quindi k diviene proporzionale al calore specifico c, ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...