Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dei film resistivi). La gamma dei valori di resistenza va da 10 ÷ 20 Ᾱ a 100 ÷ 150 kᾹ, mentre il coefficiente di temperatura è di circa −0,0001/°C. La precisione raggiungibile nella fase di aggiustaggio può essere migliore dell'1% e lo spessore dei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la fusione locale del metallo e per tagliarlo mediante archi a plasma, oppure per controllare con maggior precisione la temperatura del metallo e mantenerela più uniforme durante il periodo in cui viene colato. Archi a plasma sono anche utilizzati ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] da provare viene colato in un recipiente cilindrico di caratteristiche prefissate e mantenuto a un'assegnata temperatura (di solito 25 °C); la misurazione è effettuata caricando con una data massa un ago di forma e dimensioni date, poggiato sul ...
Leggi Tutto
tifigramma
tifigramma (o tefigramma) [Comp. del nome della lettera it. t (ti), della lettera gr. φ (phi) e di (dia)gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma, utile per valutare le condizioni di equilibrio [...] dell'atmosfera, costituito da curve di valori dell'entropia Φ a unità di massa in funzione della temperatura assoluta T. ...
Leggi Tutto
fugacita
fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenziale chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: [...] VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenziale chimico, kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] assorbimento alle frequenze di oltre 1 MHz, ed effetti piezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione dipende ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] delle rocce dipende comunque da diversi parametri. Le rocce hanno infatti un comportamento elastico a basse pressioni e temperature, come nella litosfera superiore, quando sono sottoposte a sollecitazioni sia di breve sia di lunga durata; invece, ad ...
Leggi Tutto
Medico e fisico (Vienna 1821 - ivi 1901). Oltre a esercitare la professione medica, effettuò numerose esperienze tendenti a ottenere la liquefazione dei gas mediante alte pressioni; a N. si deve anche [...] l'ideazione di un dispositivo (tubo di N.) per la determinazione delle costanti critiche di un fluido, in particolare della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] La punta utilizzata per la scansione può essere utilizzata anche per modificare meccanicamente le superfici, ciò consente, a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in ...
Leggi Tutto
stratosfera
stratosfèra [Comp. di strato e (atmo)sfera] [GFS] La regione dell'atmosfera terrestre sovrastante la troposfera, da cui è separata dalla tropopausa, a circa 13 km di quota, e sottostante [...] alla mesosfera, da cui è separata dalla stratopausa, a circa 50 km di quota; in essa la temperatura cresce con la quota, passando da circa -55 °C della tropopausa a circa 0 °C della stratopausa e la turbolenza è assai meno viva che nella troposfera ( ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...