Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] fuel research), e secondo schemi di prove normalizzate: vengono mantenuti fissi la frequenza di rotazione, la temperatura della miscela, l’anticipo dell’accensione ecc., mentre viene aumentato gradualmente il rapporto di compressione fino a ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] un compressore centrifugo, richiede l’aggiunta di un refrigeratore intermedio (intercooler) per evitare che l’aumento di temperatura riduca in parte il vantaggio dell’aumento di rendimento volumetrico del motore. Per migliorarne il funzionamento, la ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di Napoli. L'impianto aveva una potenza nominale di 10 CV: in una caldaia ad acqua calda (che simulava l'acqua termale), con temperatura di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] temperare il ferro per renderlo acciaio e, prima di compiere i vent’anni, dopo infinite prove, scopre qual è la temperatura necessaria a ottenere un acciaio resistente quanto quello inglese.
La fabbrica si amplia, il numero dei dipendenti aumenta e l ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] ambiente, nel qual caso si parla di m. naturale, o sotto l’azione del calore a una temperatura superiore (m. artificiale).
Nell’industria tessile, si parla di m. di una fibra vegetale in rapporto allo stato di maggiore o minore m. del vegetale ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] , sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la quale un ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] con tenori di zinco compresi tra il 32,8% e il 39% quando sono raffreddate bruscamente risultano costituite alla temperatura ordinaria dai cristalli β metastabili.
Nella tabella sono indicate le caratteristiche meccaniche di alcuni o. più comuni; il ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] corpo, viene lo stesso assorbito largamente, dato che l'organismo dispone di un largo margine di sicurezza, fino ad un valore della temperatura di fusione pari a 46÷48°C (si hanno valori di assorbimento di circa il 90%). Al di sopra di questi valori ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] vegetativa è continua. Qualche cerchia soprannumeraria di piccolo spessore può essere l’espressione di condizioni insolite (temperatura mite, sufficiente umidità) intervenute a risvegliare l’attività cambiale anche fuori stagione. Nella radice delle ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] o in acqua; m. industriale, nella quale gli steli, parzialmente stigliati, vengono immersi in vasche di acqua mantenuta alla temperatura di 30-37 °C, con aggiunta di colture microbiche o sostanze chimiche capaci di accelerare la fermentazione; m ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...