DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] evaporare il fluido intermedio che poi può passare allo stato liquido in un condensatore raffreddato con le acque proffinde, a temperatura più bassa di circa 20°C rispetto a quelle superficiali.
Quest'idea del D. è alla base del recentissimo progetto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di Napoli. L'impianto aveva una potenza nominale di 10 CV: in una caldaia ad acqua calda (che simulava l'acqua termale), con temperatura di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie di piccoli tubi contenenti il cloruro di etile che ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] di piombo, zinco e argento su soda caustica e piombo fuso; il tutto opportunamente inserito in un forno a 360 gradi di temperatura e agitato con palette. Dalla lega zinco e argento ottenuta veniva volatilizzato a 1.100 gradi lo zinco. Con il metodo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , rilevante almeno quanto la presenza, in Valsassina, di un insostituibile vantaggio di localizzazione: grotte naturali che permettevano - data la temperatura costante tutto l'anno tra 5 e 7 gradi centigradi e un tasso d'umidità fisso intorno al 70 ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] (con il conseguente limitato bisogno di energia elettrica ed il ridimensionamento delle apparecchiature), per la ridotta temperatura necessaria (circa 500 ºC), per la conseguente diminuzione dei fenomeni di infragilimento dell'acciaio dei reattori ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] dei fermenti endogeni in rapporto all'affinamento dei vini tipici e alle esperienze sulle fermentazioni a bassa temperatura per migliorare le caratteristiche degli spumanti. Egli diede un valido contributo alla conoscenza del valore biologico dell ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di scienza dei materiali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere in grado di resistere alla elevatissima temperatura in gioco, vedevano la luce in anni in cui la turbina a gas, in particolare, sembrava lontana dal poter ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...