Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] Nel caso dei fotodiodi APD, la necessità di applicare tensioni molto elevate e il conseguente controllo richiesto per la temperatura porta a un'ulteriore complessità dei circuiti di controllo e pilotaggio, che hanno di fatto limitato la diffusione di ...
Leggi Tutto
idraulicità, indice di In un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (SiO2, Al2O3, Fe2O3) e la percentuale dell’ossido di calcio (o [...] ossidi a comportamento basico: CaO, MgO). Poiché il grado di combinazione dell’ossido di calcio con gli altri ossidi dipende dalla temperatura e dal tempo di cottura del legante idraulico, l’indice di i. non è di per sé sufficiente a misurare l’i ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di fusione (fig. 2). Esso è raffreddato a circolazione naturale, può avere una taglia variabile da 50 a 1200 MWe, con una temperatura di uscita dal nocciolo del refrigerante che va da 550 °C a 800 °C, secondo i risultati di una necessaria ricerca sui ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] possono essere compendiate da emissività, riflettività e trasmissività, che dipendono dalla lunghezza d’onda della radiazione e dalla temperatura termodinamica T dell’oggetto. La radianza Is(λ, T) emergente da un oggetto è composta da tre contributi ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] a quella emessa dal corpo nero a circa 2900 K, le seconde una luce equivalente a circa 3200 K (ricordiamo che la ‘temperatura di colore’ della luce bianca naturale è 5200 K). Tra le l. ad arco, particolarmente adatta agli usi di laboratorio è la ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] decomposizione) di ulteriori masse di gas che sostituiscono quelle bruciate.
In una f. si distinguono zone a differente luminosità e temperatura: nella f. di una candela (v. .) o del gas di città che bruci con quantità limitata di aria premiscelata ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] 'oceano in un tempo molto breve. Per esempio, i satelliti meteorologici con orbita polare possono fornire una misura della temperatura della superficie marina globale ben due volte al giorno, mentre una nave impiega circa due settimane per coprire un ...
Leggi Tutto
telesensore Nella tecnica, sensore facente parte di un sistema di telemisurazione oppure sensore che per sua natura effettua il rilievo delle condizioni di un sistema a distanza, cioè senza che occorra [...] metterlo in contatto con il sistema medesimo: sono di tal genere, per es., molti tipi di sensori ottici, i sensori induttivi di prossimità, i sensori radiometrici per la misurazione della temperatura di parti di apparecchiature in tensione. ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] osservati, per la prima volta, sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente e a 200 K. Utilizzando, invece, film sottili di MgxZn1−xO, con diverso contenuto percentuale (x) di ...
Leggi Tutto
ADC (Analog to digital converter)
Lorenzo Seno
(Analog to digital converter)
Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il circuito fondamentale di interfaccia [...] , quali i codificatori di asse che forniscono direttamente un segnale numerico, i sensori e i relativi trasduttori (temperatura, pressione, velocità, sforzo ecc.) forniscono per lo più tensioni analogiche. Il trattamento numerico di tali segnali ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...