satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] , eventuali modificazioni del terreno, l'aumento o la diminuzione della superficie dei ghiacci artici o la variazione della temperatura dei mari. Un'importanza sempre maggiore hanno poi i sistemi di satelliti artificiali di navigazione, come il GPS ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] e l’acqua ivi contenuta viene a trovarsi surriscaldata; si produce nuovo vapore, mentre l’acqua gradatamente diminuisce di temperatura. Allorché la pressione si è abbassata al di sotto di un certo limite ricomincia la carica a spese della caldaia ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] l'andamento di un fenomeno o il funzionamento di un apparecchio, dovuta a varie cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di componenti, ecc.). ◆ [GFS] D. dei continenti: lento spostamento relativo che, secondo una ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] regioni situate presso il mare (opposto a clima continentale), caratterizzato da piccola escursione (sia annua sia diurna) di temperatura, a causa della grande capacità termica dell’acqua.
Il carattere m. di una regione (marittimità) è misurato dallo ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, operazione di finitura superficiale spinta dei pezzi eseguita con apposite macchine (superlevigatrici e microrettificatrici), che utilizzano mole abrasive oscillanti a contatto [...] rettifica, che, surriscaldando i pezzi lungo la linea di contatto fra mola e pezzo di lavoro, può far salire la temperatura di questo fino a 700-1500 °C, compromettendo il trattamento termico precedente. La lavorazione ha luogo sotto un getto di ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] in modo che il vapore, dopo aver agito sullo stantuffo, fosse scaricato in un recipiente (condensatore) a bassa temperatura, distinto ma comunicante con il cilindro. La nuova macchina ebbe grande successo, in quanto permetteva il risparmio di circa ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] impiegato, ed è tanto maggiore quanto minore è la dispersione dei colpi sparati in identiche condizioni di temperatura e di densità atmosferica con proietti e cariche di massa esattamente determinate e costanti. Nel tiro delle artiglierie ...
Leggi Tutto
Richardson Owen Willans
Richardson 〈rìcëdson〉 Owen Willans [STF] (Dewsbury 1879 - Alton 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton, SUA (1907), poi nell'Istituto fisico del King's College a Londra [...] termoelettronico. ◆ [ELT] Legge di R.: lega la densità della corrente anodica di un diodo termoelettronico a vuoto alla temperatura assoluta del catodo in regime di saturazione: v. termoelettronico, effetto. ◆ [ELT] Legge di R.-Dushman: v. diodi: II ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] tra la banda di valenza e la banda di conduzione di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. Se esistesse un semiconduttore con una differenza di energia di soli 50 m ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto [Atto ed effetto del confinare] [FNC] [FPL] La compressione di un plasma in un volume ben definito per ottenere le condizioni di innesco di una reazione di fusione nucleare: [...] , campioni di: II 767 a. ◆ [FNC] C. chimico: tecnica per ottenere l'innesco di reazioni nucleari di fusione a temperatura ordinaria, basata sulla proprietà di alcuni metalli di assorbire gli isotopi dell'idrogeno: v. fusione nucleare fredda: VI 638 d ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...