Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] vale kTB e il suo valore specifico è kT (a 15 °C, ca. 4∙10–21 W/Hz); in base a questa relazione, si chiama temperatura di r. di una sorgente di r. termico avente una potenza specifica WB, la quantità WB/k. Questo, nel caso di un solo conduttore; nel ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] dissipazione di potenza nel d. (pari al prodotto tra il valore della corrente e della caduta diretta di tensione). La temperatura massima della giunzione (che dipende dal materiale semiconduttore di cui è fatto il d.) è quella che non deve essere ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] e l’u. assoluta di saturazione.
L’u. assoluta U risulta legata alla tensione di vapore e (in millibar) e alla temperatura termodinamica T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; assai più significativa ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa temperatura si può esprimere nella forma: R=ρl/S, dove ρ è la r. specifica o resistività (➔) del materiale di cui è fatto ...
Leggi Tutto
specifico In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze fra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a un’unità [...] tra la sua massa e il suo volume; il calore s. di un corpo è la quantità di calore che fa aumentare dell’unità di temperatura l’unità di massa del corpo stesso; la forza superficiale s. (o pressione) è la forza agente sull’unità di superficie ecc. ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi atti a compensare, correggere, bilanciare.
In radiotecnica, condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche decina di pF, usato per neutralizzare [...] lo scopo di annullare determinate anomalie sistematiche, per es., variazioni di certi parametri conseguenti a variazioni di temperatura.
In elettrotecnica, il c. sincrono è un dispositivo usato negli impianti per la compensazione della potenza ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] termine s'applica direttamente a tali grandezze o valori: pressione a. (se non indicata, convenz. è quella atmosferica); temperatura a. (convenz., 20 °C); ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, con signif. figurato, il contesto ...
Leggi Tutto
NEP
NEP (o N.E.P.) 〈èn-i-pi o, all'it., ènne-é-pi〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Noise Equivalent Power "potenza equivalente di rumore" che indica, per un rivelatore o sensore, il limite inferiore [...] presenza di rumore e comunem. riferito a un determinato intervallo di frequenze e definito con il rapporto tra il valore quadratico medio dell'ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore; per es., v. temperatura, sensori di: VI 107 b. ...
Leggi Tutto
bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] , per es. per la depurazione di acque. Per far ciò, i bioreattori devono mantenere alcune condizioni stabili, come la temperatura a cui avviene la reazione, o la concentrazione di determinati composti. Rispetto agli altri bioreattori, quelli aerobici ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] . Nei laser a vapori di rame il materiale attivo è un miscuglio di rame, elio-cadmio e neon mantenuti allo stato di vapore a una temperatura tra i 200 e i 1200 °C: questi hanno impulsi nell'intervallo 20-50 ns e potenze di picco di un centinaio di kW ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...