esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] ossigeno. Una volta avvenuto l'innesco, la reazione procede con altissima velocità, anche favorita dall'intima mescolanza dei reagenti. Temperature di alcune migliaia di gradi e pressioni superiori a 150.000 atm generano un'onda d'urto devastante.
Un ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] in esame, che lega fra loro, in generale, pressione, densità e temperatura. L’aggiunta di una quinta equazione sembra introdurre una nuova incognita, la temperatura: in realtà in molti casi di notevole interesse (liquidi omogenei, gas perfetto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] presentano gli i. di condizionamento dell’aria che consentono l’immissione di aria pura al grado di umidità e alla temperatura voluti, riscaldandola o raffreddandola secondo la stagione e il clima, e l’estrazione dai medesimi locali dell’aria viziata ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] e elemento della terra stessa. La p. di un tipo di terra varia inoltre al cambiare delle caratteristiche fisiche dell’acqua filtrante (in particolare della temperatura). Si definisce coefficiente (o indice) di p., la quantità di acqua che, a una ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] di potenziale ecc.), ottiche (relative ai fenomeni di assorbimento, dispersione, diffrazione, polarizzazione ecc.), termiche (temperatura, quantità di calore, calore specifico, calore latente, tonalità termica ecc.) e grandezze riguardanti la ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno.
Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] . Tuttavia, per la presenza di tubi di sfiato (dei vapori) destinati a equilibrare le pressioni in caso di aumento di temperatura, vapori infiammabili possono essere sempre presenti intorno a un d. ed è perciò giustificato il divieto di fumare e di ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] . Da ricordare particolarmente sono, tra queste ricerche, quelle sui cementi, con particolare riguardo all'influenza della temperatura, alla caratteristica delle sabbie normali, alla resistenza delle masse e alla struttura dei saggi critici di malta ...
Leggi Tutto
corn steep
Matilde Manzoni
Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] i quali tipo di mais e di popolazione lattica, nonché intensità della fermentazione, del tempo e della temperatura della fase di estrazione. Relativamente alla frazione amminoacidica, sono prevalentemente presenti (livelli superiori al 7%) alanina ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dell’isolamento delle pareti e dei materiali impiegati per la costruzione, dato che i gas naturali liquefatti debbono essere conservati a temperatura molto bassa. Sono in servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] angolo fra la linea di mira e l’asse del lanciarazzi; questo angolo dipende dal tipo di lanciarazzi, dalla temperatura del propellente, dal tipo e dal carico del velivolo, dall’angolo di picchiata, dall’accelerazione, dalla velocità del velivolo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...