(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] . Nel t. con raggio al plasma la sorgente di energia è costituita da un fascio di gas ionizzati (plasma) a temperatura prossima a 9000 °C. I due processi richiedono entrambi di operare sotto vuoto, hanno applicazioni simili e consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] , in cui la miscela aria-gas illuminante, aspirata per una parte della corsa, era accesa per mezzo di una scintilla ad alta temperatura e lo scarico dei gas combusti avveniva nella corsa di ritorno del pistone. Nel 1876 N.A. Otto (1832-1891), tedesco ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] Waals a partire dalla teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia, sul diagramma p, ρ-1 dell'isoterma in ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] d'inverno e spesso anche raffreddata d'estate da sistemi di condizionamento d'aria. All'esterno, oltre agli sbalzi di temperatura, è maggiore l'accumulo di polvere sulle lampade ed è meno semplice la manutenzione, dato che in genere le lampade ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] anche cambiamento di stato, in corrispondenza a valori definiti dei valori dei parametri termodinamici intensivi (temperatura, pressione, volume, ecc.) che definiscono il comportamento macroscopico della sostanza medesima: v. fase, transizioni di ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] della l. data dagli esposimetri, secondo una scala convenzionale (scala di l.). ◆ [OTT] Livelli di l.: v. misurazioni ottiche: IV 42 d. ◆ [ASF] Profilo di l.: v. Galassia: II 804 c. ◆ [ASF] Relazione l.-spettro o l.-temperatura: v. stella: V 626 d. ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di concentrazione e non di attività, per cui il loro valore dipende dalla forza ionica della soluzione oltre che dalla temperatura. Se il metallo e/o il legante sono coinvolti in altri equilibri, è utile introdurre la costante di s. condizionale ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] tra anodo e catodo durante la conduzione (perdita di potenza in conduzione) è la principale responsabile dell’aumento di temperatura all’interno di un t. in conseguenza del suo funzionamento. La massima corrente che può attraversare il dispositivo in ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] del pezzo ed energia totale. Il rapporto tra la massa dell’incudine e quella della mazza (circa 20), insieme alla temperatura di lavoro, entità e velocità di deformazione, natura dei materiali e forma delle parti, influenza il rendimento del colpo ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] da correnti ad alta frequenza. I r. a filo sono impiegati in apparecchiature di precisione e dove siano previste temperature di funzionamento elevate.
In generale, i r. a impasto e a strato hanno forme, dimensioni, valori e tolleranze normalizzati ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...