Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] organici e ibridi organici-inorganici. Tra questi vanno ricordati i nanotubi di carbonio a singola parete che presentano valori della temperatura critica di Tc=15 K, il diamante drogato con boro (Tc=4 K) e i composti alcalini del fullerene, A3C60 ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] lo stesso stato molecolare e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre fra la pressione del gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H non dipende dalla concentrazione ma solo dalla ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] (carta di Arrhenius) viene ben approssimata con una retta, dalla quale si può valutare il cosiddetto indice di temperatura, che esprime la temperatura corrispondente a una vita termica di 20.000 ore e che serve per classificare i materiali tra le ...
Leggi Tutto
troposferico
troposfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di troposfera] [GFS] Che riguarda la troposfera o avviene in questa: temperatura t., ecc. ◆ [ELT] Radiopropagazione t.: v. radiopropagazione: IV 719 d. ...
Leggi Tutto
condizionatóre Impianto o apparecchio singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che garantisce in locali chiusi le condizioni di temperatura, umidità relativa e purezza dell'aria necessarie per [...] il benessere degli occupanti. I c. si distinguono in impianti a tutt'aria e impianti acqua-aria. I primi utilizzano l'aria come fluido vettore che apporta o sottrae calore e umidità; necessitano di notevole ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] ; si riscalda quindi di meno, fino a ottenere una austenitizzazione parziale, e si raffredda in un bagno d’olio a una temperatura di circa 450 °C, per avere una struttura finale mista di perlite e troostite; e) t. superficiale o differenziale, che ...
Leggi Tutto
Termine russo di uso internazionale per indicare un tipo di macchina adatta a produrre e contenere un plasma termonucleare (temperatura ≃ 108 K), grazie alla particolare struttura del campo magnetico in [...] essa creato per isolare il plasma dalle pareti del contenitore toroidale a vuoto. Il campo magnetico principale, B, ottenuto con opportune bobine lungo la normale alla sezione del toro (coordinata ϕ in ...
Leggi Tutto
termoelemento
termoeleménto [Comp. di termo- e elemento] [ELT] Nei dispositivi di misurazione o di controllo termico, elemento sensibile a variazioni di temperatura (coppia termoelettrica, termistore, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più di una tenue nebulosità o di una foschia sulla superficie della Terra.
Tutte le nuvole si formano per l'abbassamento della temperatura al di sotto del ‛punto di rugiada'. Se però l'aria che si raffredda non contiene gocce d'acqua, può anche darsi ...
Leggi Tutto
M
M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...