In un motore a combustione interna, mancata accensione a causa di particolari sostanze, contenenti zolfo, che si depositano sulla candela, diventano conduttrici quando questa aumenta di temperatura e, [...] annullando l’isolamento dell’elettrodo centrale, impediscono la formazione della scintilla ...
Leggi Tutto
ignizione
ignizióne [Der. dell'ingl. ignition, dal part. pass. ignitus del lat. ignire "accendere"] [CHF] L'inizio di una combustione, che si verifica quando la sostanza combustibile ha raggiunto, in [...] variabile da sostanza a sostanza, detta appunto temperatura d'i.: → infiammabilità. ◆ [EMG] [ELT] Per analogia con il signif. precedente, l'innescarsi di una scarica elettrica. ◆ [FNC] Temperatura d'i. (nucleare): v. fusione termonuclare controllata ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] selezione di microrganismi termofili, che sono idonee a operare per lungo tempo in condizioni di processo avverse (elevata temperatura, condizioni estreme di pH o di salinità, presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel ...
Leggi Tutto
Denominazione commerciale di leghe sodio-potassio impiegate come fluido refrigerante di reattori nucleari, in particolare di quelli veloci; hanno il vantaggio, rispetto al sodio, di avere una minore temperatura [...] di fusione, per cui è ridotto il pericolo di intasamento nelle tubazioni fredde e si può evitare il preriscaldamento ...
Leggi Tutto
Sigla di coefficient of performance, coefficiente di effetto utile relativo a cicli frigoriferi. Il COP è pari al rapporto fra la quantità di calore asportata dalla sorgente a temperatura inferiore (il [...] corpo da mantenere freddo) in un ciclo e il lavoro eseguito nello stesso ciclo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] dipende in modo diretto dallo stato di occupazione dei livelli elettronici. Il valore di χ e la sua dipendenza dalla temperatura T e dal campo magnetico H definiscono i comportamenti magnetici dei materiali. Per valori piccoli (10−5÷10−4) e negativi ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico di formatura di manufatti aventi superfici estese e spessori relativamente sottili e uniformi, a partire da lastre di materiali termoplastici. Consiste nel riscaldare la lastra [...] alla temperatura di rammollimento e nel farla aderire a uno stampo mediante una forte depressione, una pressione d’aria, o un controstampo. Viene realizzata con numerose varianti in funzione dei sistemi di riscaldamento e delle forme dei manufatti ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] tra un confronto e quello successivo; ciò rende possibile di distinguere segnali di ampiezza corrispondente all'emissione termica a temperatura dell'ordine di 5 10-2 K. L'insieme del dispositivo costituito dal comparatore di segnali, dalla sorgente e ...
Leggi Tutto
Tipo di mattoni refrattari fatti con quarzo macinato o sabbia quarzosa pura impastata con pochissima calce o gesso. Resistono bene a temperature costanti anche elevate, poco a variazioni brusche di temperatura. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] e produrre una zona calda centrale in cui il prodotto tra densità e raggio sia superiore a 0,2 g/cm2 e la temperatura sia superiore a 5-7 keV. È essenziale che i fasci siano in numero sufficiente affinché le forze di reazione sulla superficie della ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...