Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] da calore si verifica tipicamente negli individui che sono occupati in lavorazioni che si svolgono in ambienti dove la temperatura è particolarmente alta, come, per es., i minatori, gli operai dell'industria vetraria, i fuochisti ecc. In questi casi ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] le sue variazioni, la più importante è la diminuzione che subisce al crescere della quota; il tasso di diminuzione varia con la temperatura, ma si può ritenere all’incirca che nella troposfera la p. si dimezzi ogni 5500 m di altezza.
Altri tipi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore 19; tenore di ossigeno nei gas di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] calore e al raffreddamento della pelle. Questo processo assume particolare importanza se l'attività fisica si svolge a temperature elevate. Il tessuto muscolare scheletrico è l'unico tessuto in grado di aumentare drasticamente il suo tasso metabolico ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] talamo-corticali che portano gli impulsi sensoriali cutanei e cenestesici, in particolare le sensazioni più fini di tatto e di temperatura, quelle di posizione e di movimento. Ogni regione di detta area è in rapporto con determinate zone del corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] nei quali è nulla l’inclinazione magnetica. E. termico Linea ideale che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta.
Il clima equatoriale (o amazzonico) è un tipo di clima caldo-umido, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici.
Geografia
D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] opposti presentano sempre superfici topografiche aventi caratteri diversi e soprattutto diversa pendenza.
Medicina
In patologia, d. termica, la differenza di temperatura tra i due lati del corpo, che può osservarsi, per es., negli emiplegici. ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] che tale incremento avviene a una velocità di circa 3 litri al minuto per ogni grado centigrado di innalzamento della temperatura interna corporea e può arrivare sino a 8 litri per minuto in condizioni di stress termico grave (v. Rowell, 1983 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] che la cosiddetta regola di Van t'Hoff non è valida per tutte le fasi della scossa muscolare (Influenza della temperatura sulla funzionalità dei muscoli isolati del riccio ("Erinaeus europaeus"), in Archivio di fisiologia, XI [1912-13], pp. 1-51 ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] passivo. L'eritema attivo, di colorito roseo o rosso vivo e caldo al termotatto (rilevazione di una variazione della temperatura di un corpo, effettuata con i polpastrelli), è causato da un aumento della gettata ematica, con vasodilatazione delle ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...