Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] , al dolore e alla tumefazione si aggiungono i sintomi dell'infezione, come per es. la febbre. Elevazione della temperatura corporea può aversi, sia pure temporaneamente, durante la fase di riassorbimento dell'ematoma, come effetto del passaggio in ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] anche a −40 °C, però in questo caso bisogna introdurre sostanze capaci di iniziare la reazione anche a queste basse temperature; adatti si sono dimostrati alcuni diazocomposti, miscele di perossido di benzoile con un sale ferroso, o di una poliammina ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] presentano gli i. di condizionamento dell’aria che consentono l’immissione di aria pura al grado di umidità e alla temperatura voluti, riscaldandola o raffreddandola secondo la stagione e il clima, e l’estrazione dai medesimi locali dell’aria viziata ...
Leggi Tutto
Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] dal calore, dall'umidità e dai venti, utilizzò nelle sue esperienze un termometro (S. è il primo a controllare la temperatura corporea con il termometro), un igrometro e un anemometro. Sia pure all'interno di una fisiologia tradizionale, in S. è ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] , sono complicate dal fatto che è necessario lavorare nel vuoto od in gas inerte, e a temperature basse, possibilmente al disotto della temperatura ambiente, a causa dell'estrema labilità della vitamina A rispetto all'ossigeno dell'aria e alla ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] verificare episodi acuti di asfissia, aggravati da spasmi riflessi dei muscoli indenni, e infezioni polmonari da aspirazione. La temperatura febbrile è più alta e persistente che nelle forme non bulbari, e la frequenza cardiaca assai elevata negli ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] la ritardano, in altri ancora l'ampiezza dell'oscillazione si riduce notevolmente. Tra questi, i ritmi circadiani della temperatura, della pressione arteriosa, di diversi ormoni, della secrezione di melatonina e il ciclo sonno/veglia vanno incontro a ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] durante la lavorazione plastica. Analogamente, f. al rosso, la f. con diminuzione della fucinabilità che alcuni acciai presentano a temperature attorno a 1000 °C; essa sembra dovuta alla presenza di ossidi e solfuri che abbassano la tenacità; se la ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] : nello stomaco non v'è sensibilità tattile e quella termica si risveglia soltanto per variazioni estreme della temperatura degli ingesti. Quanto alla sensibilità dolorifica, è certo che gli stimoli partenti dai visceri, trasmettendosi ai neuroni ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] parte dei Mammiferi la maturazione degli spermatozoi non può di regola avvenire all’interno del corpo a causa della temperatura troppo elevata. Per questo i testicoli dei maschi umani e della maggioranza degli altri Mammiferi maschi sono localizzati ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...