Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] dal diametro delle fibre, dalla presenza o assenza della guaina mielinica e dalla temperatura: la velocità diminuisce con l’abbassarsi della temperatura e la perfrigerazione provoca il blocco della trasmissione dell’impulso.
Nelle fibre mieliniche ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] delle rocce dipende comunque da diversi parametri. Le rocce hanno infatti un comportamento elastico a basse pressioni e temperature, come nella litosfera superiore, quando sono sottoposte a sollecitazioni sia di breve sia di lunga durata; invece, ad ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] del s. in esame, cioè a inattivarlo; cosa che si ottiene riscaldando per 30 minuti primi il s. in bagnomaria alla temperatura di 56 °C. Nelle prove in cui l’attività complementare è necessaria, si aggiunge al s. inattivo una determinata quantità di ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] con l’acido acetico hanno proprietà solventi e plastificanti. I gliceridi formati da acidi grassi solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei prodotti naturali dà ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] sensazione gustativa (valore di soglia), si impiegano soluzioni particolarmente diluite. Sul livello della soglia interferiscono sia la temperatura (valori ottimali sono 20-30 °C), sia la regione della lingua esplorata, sia, infine, non trascurabili ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] . Nell'imaging termico (fIRI) si sfrutta la naturale emissione termica del corpo per produrre mappe della distribuzione della temperatura del corpo stesso o di sue parti. La novità più importante è rappresentata dall'introduzione di dispositivi per l ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , per esempio il terreno. Se invece ad agire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici - come la combinazione di temperatura e pH relativamente elevati con la presenza di acqua, sali e ossigeno - i quali, pur essendo tipici degli ambienti ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] perché mantenere degli animali - come è necessario - in buone condizioni di stabulazione, con dieta controllata, aria condizionata, temperatura e umidità costanti, costa certamente molto di più degli studi condotti in vitro. A titolo d'esempio si può ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] l'utilizzazione di una pompa, per assicurare la circolazione sanguigna, e di uno scambiatore di calore, per ottenere valori desiderati di temperatura del sangue. I più comuni ossigenatori sono di tre tipi: a bolle (o a gorgogliamento), a film e a ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] , e che è quindi per lui un sintomo, diviene segno nel momento in cui il medico rileva l'incremento della temperatura al termotatto (semeiotica fisica), o ancora meglio la misura con lo strumento apposito, cioè il termometro clinico (semeiotica ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...