GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] dell'Istituzione agraria Ponti, nei volumi dal V (1904) al XII (1915) e le riassunse poi in L'influenza della temperatura sulla microflora del fieno. Fieni lattici e fieni butirrici, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] (La termometria oculare. Lettera al prof. Quaglino, ibid., VI [1877], pp. 177-179, e in Scritti…, pp. 214-216; La temperatura oculare, in Arch. medico italiano, I [1882], pp. 141-147, e in Scritti…, pp. 276-283), uno stetoscopio (Dell'ascoltazione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] consentirono di valutare la quantità di anidride carbonica emessa dall'organismo in rapporto a una serie di fattori (temperatura corporea e ambientale prima e dopo l'assunzione di cibo, regime alimentare vegetale e animale, valore della superficie ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] cerebrali; Studii di termometria cerebrale negli alienati, ibid., V (1879), pp. 94-115, illustrazione dei rilievi della temperatura esterna in varie parti del capo in pazienti affetti da differenti malattie mentali. Del M., inoltre, debbono essere ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] , non in grado di proteggerli dall’attacco del parassita attraverso la cute. All’interno della galleria, dove la temperatura era elevata, si creavano condizioni simili a quelle di una palude. Si poteva inoltre constatare la guarigione dei pazienti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] sistemazione nosografica del G. si basava necessariamente su conoscenze e concetti primitivi: una semeiologia elementare, concernente temperatura e colore della cute, aspetto della lingua, frequenza e profondità del respiro, ritmo e forza del polso ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] uno scambiatore di calore da lui studiato e realizzato, che gli permetteva di raggiungere nel tempo di 10-20 minuti temperature corporee estremamente basse, intorno ai 15° C (Sulla ipotermia profonda con un nuovo scambiatore di calore, in Ospedali d ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] XI [1913], pp. 409-415, con A. Arlotta; Alterazioni anatomiche dei tessuti dentarii per azione della bassa temperatura. Ricerche sperimentali (con 10 tavole microfotografiche), in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico ital., VI [1928 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] adeguati regimi dietetici, della somministrazione di bevande temperanti e di varie sostanze medicamentose, di bagni a varia temperatura, dell'impiego, in particolari circostanze, di alcuni mezzi coercitivi.
I principali scritti del G. furono raccolti ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] mai perfettamente liberi ma impegnati in azione di mutua attrazione, variabile a seconda di numerosi fattori (concentrazione, temperatura, ecc.) in equilibrio essenziale in biologia, applicando in tal modo la teoria delle soluzioni ai sistemi ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...