• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [5534]
Temi generali [514]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

funzione di partizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di partizione Luca Tomassini Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] corrispondenti, misurate in termini dell’energia termica k]]T (k]] è qui la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta del sistema). Tali probabilità, come è noto, sono determinate a partire dalla distribuzione canonica associata all’ensemble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – SPAZIO DELLE FASI – PESO STATISTICO – ENERGIA TERMICA

refrigeratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

refrigeratore refrigeratóre [agg. e s.m. Der. di refrigerare (→ refrigerante)] [FTC] [TRM] (a) Fluido avente la funzione di sottrarre calore in un apparecchio refrigerante (→ refrigerazione) lo stesso [...] o di un impianto (in tal caso è sinon. di refrigerante). (c) Apparecchio per portare una sostanza a bassa temperatura: r. a ciclo Claude, a ciclo Stirling, a ciclo Linde, a evaporazione, a smagnetizzazione adiabatica, a diluizione, a smescolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eurieco

Enciclopedia on line

Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] può riguardare o tutto il complesso delle condizioni di vita, oppure soltanto alcuni, o singoli, fattori ambientali: temperatura (organismi euritermi e stenotermi), salinità ( eurialini e stenoalini) pH ( eurionici e stenoionici) ecc. Euricore (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – SALINITÀ

accumulatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulatore accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] ] [TRM] A. di calore: apparecchio capace di accumulare una certa quantità di energia termica, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza di grande calore specifico, solitamente acqua (ma anche sabbia o altro), opportunamente isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accumulatóre (3)
Mostra Tutti

distribuzione di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Fermi Giuseppe La Rocca Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e pari a 0 a energie superiori. All’aumentare della temperatura, tale funzione si modifica in vicinanza del livello di Fermi in maniera tale che il gradino si smussa e la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ORDINI DI GRANDEZZA – EQUILIBRIO TERMICO – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA TERMICA

Dinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ‒ come, per esempio, la relazione tra struttura e reattività, oppure il comportamento in condizioni estreme di pressione e di temperatura e così via ‒ fa tuttora ampio ricorso a correlazioni empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – BONINO, GIOVANNI BATTISTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

costantana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costantana costantana [Der. di costante] [FTC] [EMG] Denomin. di leghe di rame (52÷60 %) e nichel (48 ÷40 %), talora con l'aggiunta di piccole quantità di manganese (non oltre 1 %); ha resistività elettrica [...] con piccolissimo coefficiente termico (3 10-6 K-1, cioè pratic. nullo: la resistività resta pratic. costante al variare della temperatura, e da qui deriva il nome), e buona resistenza meccanica. È largamente usata per realizzare resistori campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costantana (1)
Mostra Tutti

crogiolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crogiolo crogiòlo [Der. del fr. croiseul, nome di una specie di lampada] [LSF] (a) Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale [...] o anche, per usi particolari, di metallo, di platino per analisi chimiche, ecc. (b) La parte di un apparecchio per manipolazioni fisiche o chimico-fisiche che contiene materiale ad alta temperatura (spesso, ma non sempre, allo stato fuso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

deriva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deriva deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] l'andamento di un fenomeno o il funzionamento di un apparecchio, dovuta a varie cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di componenti, ecc.). ◆ [GFS] D. dei continenti: lento spostamento relativo che, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

superfinitura

Enciclopedia on line

In tecnologia meccanica, operazione di finitura superficiale spinta dei pezzi eseguita con apposite macchine (superlevigatrici e microrettificatrici), che utilizzano mole abrasive oscillanti a contatto [...] rettifica, che, surriscaldando i pezzi lungo la linea di contatto fra mola e pezzo di lavoro, può far salire la temperatura di questo fino a 700-1500 °C, compromettendo il trattamento termico precedente. La lavorazione ha luogo sotto un getto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali