Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o meno elevata a seconda del loro calore di formazione; nella decomposizione si trasformano nell’ossido corrispondente ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] )cub. corp. centr.
a 1185 K β → γ (γ) cub. fac. centr.
a 1667 K γ → σ (σ)cub. corp. centr.
(par. reticolari in Å) α e β (a=2.86) γ (a=3.63) σ (a=2.93)
Temperatura di Curie [K] 1043
Temperatura di ebollizione [K] 3023
Temperatura di fusione [K] 1808 ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] ottica; f) liquido isotropo; g) stato di vapore, aeriforme al di sotto della temperatura critica; h) stato di gas reale, aeriforme al di sopra della temperatura critica; i) stato di gas ideale che segue rigorosamente la legge dei gas perfetti. ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] di una sostanza non varia, come non variano massa e volume, da luogo a luogo; essa dipende invece in generale dalla temperatura e dalla pressione che influiscono sul volume del corpo (l’influenza della pressione è però trascurabile per i solidi e per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] allotropia: esso può infatti esistere nelle forme α, β, γ. Quest’ultima, a simmetria cubica, è la forma normale a temperatura ordinaria. Le altre due si ottengono per raffreddamento; la β, esagonale, è favorita dalla presenza di calcio e magnesio; la ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] nell’immergere il paziente in uno strato di fieno fresco in fermentazione. La fermentazione agisce sviluppando calore (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma ignote, sostanze terapeuticamente attive.
In radiologia ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di forma dell'elettrodo stesso e la formazione di dendriti originanti cortocircuiti intercellari.
Batterie a base di sodio ad alta temperatura. - Batterie al sodio-zolfo (e in fig. 2) sono già state applicate per prove al banco e su veicolo; la ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] matematica di un f. ordinario fa uso di due grandezze scalari, cioè la densità di massa e la temperatura, e di una grandezza vettoriale, la velocità; l'evoluzione temporale di queste grandezze è determinata, rispettiv., dalla conservazione ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] ferrosi, nella quale l'oggetto da metallizzare è immerso in una polvere del metallo di rivestimento, ad adatta temperatura; tale metallo si diffonde nell'oggetto trattato, formandovi una lega superficiale; si ottengono rivestimenti spessi non meno di ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] EO, con frequenti interruzioni dovute ad ampie conche e a vastissimi altipiani. Il clima è caratterizzato nella media annuale da una temperatura di 27 °C, con un’escursione annua di circa 7 °C. La pioggia è abbondante (1500-6000 mm di media annua ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...