• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [5534]
Temi generali [514]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

cesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] , un idrosilicato di Al e Cs (contenente per il 34% Cs2O). Il c. metallico si prepara per riduzione ad alta temperatura dell’ossido o del cloruro con metalli come calcio, magnesio e alluminio. Il c. trova applicazione nella preparazione di tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di calcolare l'età della Terra. La variazione degli isotopi 18O e 13C permette inoltre di studiare le variazioni della temperatura sulla superficie terrestre nel tempo. Lo studio delle emissioni di radon, di CO2 e di altri gas, oltre a fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] come la posizione e la velocità di un punto o di un sistema di punti, oppure grandezze termodinamiche quali la temperatura o la pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un titolo azionario, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , o almeno alla minimizzazione, degli effetti delle variazioni dei parametri elettrici e meccanici (quali la resistenza elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto causato dai disturbi, fra i quali la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

inerzia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inerzia inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] classica: III 678 d. ◆ [TRM] I. termica: la tendenza dei corpi a mantenere la propria temperatura iniziale durante mutamenti della temperatura ambiente e anche durante somministrazioni di calore; generic. parlando, è tanto maggiore quanto minore è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variabile variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] ; per es., resistore v. è un resistore la cui resistenza può essere variata o varia di per sé (poniamo perché varia la temperatura o l'intensità della corrente in esso). ◆ [FAF] Nei linguaggi logici, di simb. che denotano o un individuo arbitrario (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (atomizzazione). Nel primo caso (assorbimento atomico) l’atomizzazione si ottiene spruzzando il campione nebulizzato su una fiamma acetilenica (temperatura 1700-3200 °C), mentre nel secondo caso (ICP) il fenomeno si realizza median;te una sorgente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

funzione di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di correlazione Luca Tomassini Definita matematicamente come il momento misto di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] del sistema che costituisce il contenuto della teoria della fluttuazione-dissipazione. Indicando con T la temperatura assoluta e con ∼K(s) la trasformata di Fourier di K(t), essa è espressa dalla formula La funzione χ(s) è chiamata suscettibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INDIPENDENZA STATISTICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – VARIABILE CASUALE

irraggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irraggiamento irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di [...] ] I. termico: l'emissione di radiazione termica, cioè di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a una certa temperatura, con spettro energetico tale da essere rapidamente assorbita da mezzi materiali (tipic., onde che cadono nel campo infrarosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

flos aquae

Enciclopedia on line

Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore. I produttori fitoplanctonici [...] ) avvenuta durante l’inverno per la diminuzione della produttività, una quantità di O2 non limitante, l’aumento della temperatura. L’alto potenziale biotico di questi organismi si manifesta con la comparsa di macchie colorate, pellicole e veli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUTROFIZZAZIONE – DINOFLAGELLATE – CLOROFITE – DIATOMEE – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 52
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali