pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] calore: dispositivo che assorbe calore da un corpo a una certa temperatura per trasferirlo a un altro corpo a temperatura maggiore, in genere sfruttando l'evaporazione di un liquido a bassa temperatura e bassa pressione e poi condensando il vapore a ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] cielo, che è la somma di quella dovuta alle sorgenti e di quella ascrivibile alla radiazione di fondo, alla temperatura di 2.735 K: una componente di dipolo (con un massimo e un minimo in due direzioni antipodali sulla sfera celeste), attribuibile ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] primi. In genere si adottano come grandezze di riferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas (➔) perfetti.
Per i gas reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio [...] reversibilmente; monotropia, quando delle diverse modificazioni (sempre allo stato solido) una sola è stabile a tutte le pressioni e temperature e le altre, metastabili, tendono a trasformarsi in essa; a. dinamica, che si verifica oltre che per lo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Circa 14 miliardi di anni fa c'era un piccolissimo puntino, di dimensione ancora più piccola di un atomo e con una temperatura di miliardi di miliardi di gradi. Un bel giorno quel puntino è esploso e ha proiettato materiale in ogni direzione. Da quel ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] cp e a volume costante cv di una sostanza; una delle varie sue forme è: cp-cv=Acp2T, dove T è la temperatura assoluta e A è una costante da determinare empiricamente per ogni sostanza. ◆ [FTC] [OTT] Lampada N.: lampada elettrica realizzata da N. nel ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] , cioè la tensione è direttamente proporzionale all'intensità della corrente (come accade per conduttori metallici tenuti a temperatura costante), la r. è una costante caratteristica del conduttore medesimo dipendente dalla sua natura e dalle sue ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] quale l'energia occorrente è quella di un'aumentata agitazione termica degli elettroni nel solido per innalzamento della temperatura (v. termoelettrico, effetto); (c) e. per effetto di campo, nella quale, peraltro con un meccanismo particolare, l ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] (nessuna fuoriuscita di gas) e perfettamente isolante. In un ensemble canonico sono invece fissati numero di particelle e temperatura, mentre l’energia può variare. La probabilità relativa con la quale configurazioni a energie distinte sono supposte ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] comportamento p., mentre altre presentano comportamenti elastici o quasi rigidi oppure peculiari (per es., al variare della temperatura, come accade per le materie termoplastiche e quelle termoindurenti), distinguendosi poi in materie p. naturali e ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...