Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] . giallo si ottiene per ossidazione dell’idrogeno antimoniale liquido a −90 °C; l’a. nero si prepara come quello giallo ma a temperatura non inferiore a −80 °C o per rapido raffreddamento dei vapori di a.; l’a.; esplosivo si forma per elettrolisi del ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] (t. potenziometriche), corrente (t. amperometriche), resistenza (t. conduttometriche), oppure, anche se meno comunemente, temperatura, costante dielettrica, indice di rifrazione, viscosità, radioattività, luce diffusa, alle quali corrispondono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare perfettamente il rapporto tra le dimensioni e il peso delle campane, anche se, a meno ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] interagenti sono atomi e molecole neutri di un gas che si urtano in conseguenza dell'agitazione termica, per cui aumenta con la temperatura: v. ionizzazione: III 298 a. ◆ [FAT] I. totale: (a) la i. completa di un atomo, cioè la liberazione di tutti i ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzione di Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenziale chimico. Quest’ultimo può essere determinato a partire dall’equazione
Il numero gi è il peso ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di superficie: lo stesso che o. superficiali (v. oltre). ◆ [MCC] O. di taglio: v. sismologia: V 247 b. ◆ [TRM] O. di temperatura: lo stesso che o. termica (v. oltre). ◆ [ELT] O. di terra: il modo di radiopropagazione che si svolge alla superficie di ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] atmosferica: la condizione per cui in un determinato strato della bassa atmosfera (strato d'i. termica) la temperatura dell'aria aumenta con la quota, anziché diminuire con questa, come accade normalmente; in conseguenza, si verificano fenomeni ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] si sviluppa ai capi di un resistore di grande valore che connette il collettore allo schermo, si ricavano la concentrazione, la temperatura, la massa e la specie degli ioni raccolti. Precis., la fig. 2 mostra la caratteristica tensione V-intensità di ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT] D. di un liquido: il processo che subisce un liquido raffreddato al di sotto di una temperatura critica (per es., 2.19 K per l'elio), per cui esso perde bruscamente la sua entropia pur senza cambiare stato. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione del calore, la temperatura da raggiungere e la durata del riscaldamento per ottenere una completa s. variano in funzione di numerosi fattori (tipo di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...