BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] stabilire in linea di massima la funzione; riscaldato mediante ipocausti, il b. era distinto in vari locali con diversa temperatura, dei quali uno destinato in un secondo momento a sudatorium e altri riservati ai veri e propri bagni. Molti dei ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e di sabbia quarzosa, che si combinano in silicati con una base, soda o potassa, con l'aiuto di leganti. Ad alta temperatura (700-800°C) questa sostanza vetrosa, utilizzata sotto forma di polvere, entra in fusione per fare in seguito corpo con il suo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e dotata di fontane, un vano con vasche per bagni ad immersione in acqua calda, una tholos, caratterizzata da una temperatura molto elevata e clima secco (laconicum), e una seconda sala circolare con nove vasche inserite in nicchie ricavate nella ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] l'Asia Centrale. Nel Chechiang, nella regione di Shaohsing, apparvero le prime porcellane dalla superficie feldspatica cotte ad alta temperatura. Scavi recenti hanno mostrato che, fin dal III sec., questo tipo di porcellane cedette il posto ai primi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , ma depurati ormai dal senso di cerebrale fatica e incomparabile difficoltà dei modelli michelangioleschi, e portati ad una temperatura fantastica e ad un grado di virtuosismo illusivo che già anticipano il mondo del barocco.
NOTE
1 Il carteggio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] comprese fra il 7 e il 20%. Annesse alla pista sono una piscina, una sauna, ristoranti e spazi commerciali diversi. La temperatura interna è tenuta fra i 2 e i 6 °C. Altra eccezionale struttura dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e in Iran producevano, in forma di stelle e croci, le ceramiche mīnā᾽ī, caratteristiche per la loro cottura a bassa temperatura e per le miniature che le ornano. Si producevano piatti, vasi e vassoi incrostati d'oro e d'argento, notevoli anche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Servilio Cepione e Lucio Cassio Longino, da alcune sorgenti ai piedi del Colle Cimino. Fu chiamata così per la sua temperatura elevata. Nella città seguiva il corso della Marcia, correndo ad essa sovrapposta. Nel 33 a. C. Agrippa allacciò alla Tepula ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] specifico dell'opera è dato soprattutto da due elementi: dall'accentuazione del principio lineare che raffredda la temperatura delle reminiscenze dei prototipi antichi, preiconoclasti, emergenti nei volti di Cristo, della Theotókos e dell'arcangelo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...