Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] per un dato processo risulta funzione di alcuni parametri sperimentali, primi fra tutti natura e stato dell’elettrodo, temperatura, agitazione, densità di corrente.
Applicazioni
Moltissimi sono gli esempi di e. impiegata nella tecnica, per es. la ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] trazione di filati e tessuti. - Oltre alle comuni prove su materiale condizionato a 65% di umidità relativa e 20° di temperatura, si eseguiscono anche, specie per i tessuti di lana, prove su materiale previamente mantenuto per un'ora in stufa a 50 ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] ; tra queste quella detta ''a sedia'' (fig. 3) è praticamente priva delle tensioni di cui sopra ed è la predominante a temperatura ambiente (t.a.). In essa infatti tutti i legami sono sfalsati e sono rispettati gli angoli di legame del C tetraedrico ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] di diluita. La penetrazione dell'e. nelle foglie dipende poi dall'umidità del suolo e dell'aria, dalla temperatura e dall'illuminazione: condizioni più favorevoli di assorbimento possono aversi prolungando il tempo di permanenza allo stato liquido ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] in rame: il fenomeno è tanto più sensibile quanto più lento è il raffreddamento. Perciò si deve curare la rapidità di questo: la temperatura di colata è 1500°-1600° in forme di ferro, 1300°-1400° in forme di sabbia. La segregazione è diminuita da un ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] . Fissato sul tessuto in soluzione acquosa, essiccato blandamente e poi portato in breve tempo ad una determinata temperatura elevata, si decompone formando col radicale grasso stearilico e con la fibra un etere cellulosico idrofugo, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] espressi da numeri semplici e interi (assumendo che tutti i volumi siano, o possano essere, corretti alla medesima temperatura e pressione). Inoltre il volume del prodotto, se gassoso, sta anch'esso in rapporto semplice con quello dei costituenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] Raman. Se i nuclei si comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di 0 K (zero assoluto) dovrebbe essere esattamente determinata dalla posizione di un minimo di energia della superficie di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] punto di vista della termodinamica, alla variazione della funzione energia libera di Gibbs. In un sistema in equilibrio a temperatura e pressione costanti l'energia libera è minima e pertanto ogni sua variazione virtuale è nulla. Se il sistema non ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] dei fermenti endogeni in rapporto all'affinamento dei vini tipici e alle esperienze sulle fermentazioni a bassa temperatura per migliorare le caratteristiche degli spumanti. Egli diede un valido contributo alla conoscenza del valore biologico dell ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...