Ra
Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio) ...
Leggi Tutto
In geofisica, linea che unisce tutti i punti di una data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
idrotermale
idrotermale [agg. Comp. di idro- e termale] [GFS] Nella geologia: (a) che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura maggiore di 20 °C; (b) detto di complessi fenomeni di deposizione, [...] solubilizzazione e reazioni che hanno come primo agente soluzioni calde, essenzialmente acquose, ricollegabili più o meno direttamente a un processo magmatico. ◆ [GFS] Stadio i.: nella vulcanologia, l'ultima ...
Leggi Tutto
M
M 〈èmme〉 [Forma maiusc. della lettera m] [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura (2000 ÷ 3500 K), suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9 (per le stelle [...] M di sequenza principale: v. stella: V 622 Tab. 4.2). ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico con numero quantico principale n=3. ◆ [ELT] [INF] Simb., alternativo a MB, di megabyte. ◆ [MTR] Simb.: (a) del ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] dette e pianeti (v. sopra: [ASF] e v. astronomia, storia della: I 211 e). ◆ [ASF] S. giganti: s. di relativ. bassa temperatura (minore di 6000 K, donde il colore rosso e la denomin. di giganti rosse) ma di grande luminosità e di grande volume (almeno ...
Leggi Tutto
lava
lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, [...] dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide (oltre il 65 % di silice), che si consolidano rapidamente in grandi spessori su modeste superfici, e l. basiche (meno del 50 % di silice), che si consolidano ...
Leggi Tutto
crioluminescenza
crioluminescènza [Comp. di crio- e luminescenza] [FSD] Luminescenza che s'osserva portando certe sostanze (per es., solfuro di carbonio) a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] presenza di un elemento dotato di massa (s. di accelerazione), per la presenza di un elemento in grado di dilatarsi (s. di temperatura a bulbo, a lamina bimetallica), per restringimento di una vena fluida (s. di velocità quali i tubi di Pitot, s. di ...
Leggi Tutto
Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). G. notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore [...] a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è altissima, per cui si può avere un forte raffreddamento degli strati d’aria al suolo, seguito da una gelata ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] magnetica terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di kilo- e, premessa al simbolo di una qualsiasi unità di misura, ne ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...