termoelasticita
termoelasticità [Comp. di termo- e elasticità] [MCC] (a) Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale variano al variare della temperatura. (b) La parte della meccanica [...] che si occupa di tale proprietà: v. meccanica dei continui: III 693 b ...
Leggi Tutto
comptonizzazione
comptonizzazióne [Der. del cognome di A.H. Compton] [FSN] Deformazione delle righe spettrali causate dall'effetto Compton nei plasmi ad alta temperatura: v. astronomia X: I 250 a. ◆ [...] [FSN] Parametro di c.: v. astrofisica relativistica: I 188 e ...
Leggi Tutto
termomeccanico
termomeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e meccanico] [TRM] Effetto t.: (a) generic., fenomeno termico (in genere, variazione della temperatura) conseguente a un fenomeno meccanico [...] (per es., la compressione o l'espansione di un gas); (b) specific., fenomeno che si verifica nell'elio liquido: v. elio liquido: II 394 e ...
Leggi Tutto
aragonite
aragonite [Der. del nome della regione sp. d'Aragona] [GFS] Nella geologia, minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si [...] presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche ...
Leggi Tutto
Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] e delle galassie. ◆ [OTT] Legge di Rayleigh-J.: esprime la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ(ν)dν in funzione della temperatura assoluta T e della frequenza ν: ρ(ν)dν=kB T 8πν2 dν/c3, con kB costante di Boltzmann e c velocità della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché, secondo la legge ...
Leggi Tutto
termointerruttore
termointerruttóre [Comp. di termo- e interruttore] [FTC] [EMG] Interruttore elettrico il cui funzionamento è determinato da un elemento sensibile a variazioni di temperatura (per es., [...] i termoregolatori elettrici a lamina bimetallica) ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] della parte attrattiva dell’interazione di van der Waals tra gli atomi, con diametro d=2,7 Å, l’He condensa nella fase liquida a temperature molto basse (l’4He è liquido al di sotto di 4,2 K) ed è l’unico elemento che resta liquido fino alle più ...
Leggi Tutto
In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] da F.W. Dootson (1917), che apprezzarono differenze di concentrazione in miscele H2−CO e H2−SO2 sottoposte a una differenza di temperatura di circa 200 °C. La prima realizzazione pratica risale alla fine degli anni 1930, quando K. Clusius e G. Dickel ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, hanno sviluppato un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...