In fisica, fenomeno inverso dell’effetto termomeccanico, consistente nel fatto che se si collegano mediante un tubicino due recipienti contenenti elio liquido, non alla stessa temperatura, si osserva un [...] passaggio di elio superfluido dal recipiente più freddo a quello più caldo ...
Leggi Tutto
(BTU) Unità di misura delle quantità di calore nel sistema di misura inglese, definita come quantità di calore necessaria a innalzare di 1° F la temperatura di una libbra di acqua pura; se ne adotta il [...] valor medio tra punto di fusione e punto di ebollizione dell’acqua alla pressione di un’atmosfera. 1 BTU = 1055 J ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti più vicine alla sorgente di calore si portano a temperatura più elevata delle altre: si determina così, in esse, una diminuzione di densità, e di qui ha origine la formazione ...
Leggi Tutto
In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle piante, in determinate condizioni di temperatura ( e. reale); [...] oppure la quantità d’acqua che, alle medesime condizioni, evaporerebbe e traspirerebbe qualora nel suolo ve ne fosse sempre disponibile ( e. potenziale) ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] equatoriali e si raffreddi in quelle polari, in modo tale che alle medie latitudini si mantiene una differenza di temperatura media in direzione meridionale, maggiore durante la stagione invernale. Se la Terra non ruotasse attorno al proprio asse, si ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] (detta temperatura critica), un particolare stato della materia dove gli elettroni di conduzione si accoppiano a due a due formando le cosiddette coppie di Cooper. Gli elettroni accoppiati si possono muovere nel materiale superconduttore senza ...
Leggi Tutto
termocompensatore
termocompensatóre [Comp. di termo- e compensatore] [FTC] Dispositivo con cui si attua la termocompensazione, cioè con cui si annullano gli effetti nocivi prodotti da variazioni di temperatura [...] e opposto coefficiente di dilatazione termica, fatto nel passato per la costruzione di orologi a pendolo di precisione, in modo che non variasse apprezzabilmente la lunghezza (e quindi il periodo delle oscillazioni) al variare della temperatura. ...
Leggi Tutto
termostabilizzazione
termostabilizzazióne [Comp. di termo- e stabilizzazione] [CHF] Trattamento termico e meccanico al quale sono sottoposte materie plastiche per renderle poco sensibili a variazioni [...] di temperatura. ◆ [FTC] [TRM] Sinon. di termostatazione. ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] Fourier sono i seguenti: se a un certo istante un punto qualunque di un corpo viene portato e mantenuto a una temperatura diversa, per es. superiore a quella degli altri punti, a partire da quell’istante ha inizio il fenomeno della propagazione. Si ...
Leggi Tutto
geoterma
geotèrma (o geotèrmica) [s.f. Der. di geotermico] [GFS] La linea o la superficie luogo dei punti dell'interno della Terra in cui la temperatura ha uno stesso valore: v. calore interno terrestre: [...] I 428 d. ◆ [GFS] G. litosferica non perturbata: v. calore interno terrestre: I 430 d ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...