Meteorologo (Brody 1856 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1920). Membro dal 1882 dell'Istituto meteorologico di Vienna (segretario dal 1890 al 1906), fu autore di studî sulla distribuzione della temperatura nell'atmosfera [...] e nelle correnti aeree pubblicati nella Meteorologische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
(o recalescenza) In fisica, sviluppo di calore che si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento in un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni [...] nella struttura cristallina ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) [Der. del lat. temperare, da tempus -oris "tempo"] [FTC] [FSD] Trattamento termico di materiali metallici, plastici, di vetri, ecc., consistente in un riscaldamento a temperatura [...] minore di quella di fusione o di rammollimento del materiale considerato, in una permanenza a questa temperatura per un conveniente periodo di tempo e da un successivo raffreddamento rapido (per es., mediante energici getti d'aria); è praticato per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di invecchiamento nei vetri, in base al quale il comportamento di un sistema dipende da quanto tempo esso è rimasto alla temperatura considerata, secondo una legge di scala che deriva dal rapporto tra il tempo che segue e quello che precede l'inizio ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] di rifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura di ebollizione [K] 1 612Tensione di vapore [Pa] 14.66 (-183 °C); 3.306 103 (-150 °C); 2.140 105 (-100 °C)Tensione superficiale ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] alto livello occupato è detto energia di Fermi e l’insieme dei livelli occupati costituisce la sfera di Fermi. Alla temperatura assoluta di zero gradi Kelvin l’energia di Fermi separa quindi gli stati energetici occupati (all’interno della sfera) da ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] (0,1-0,5 Wb/m2 contro 0,3-2,5 Wb/m2) e l’andamento di χ con T al di sopra della temperatura di Curie è diverso da quello rappresentato dalla [4], cioè dalla legge di Curie-Weiss.
Le sostanze antiferromagnetiche (specialmente composti del manganese e ...
Leggi Tutto
frigorimetro
frigorìmetro [Comp. del lat. frigus "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare il potere refrigerante dell'aria, di vari tipi ma tutti basati sulla misurazione [...] del tempo impiegato dalla temperatura di un corpo preventivamente riscaldato a una certa temperatura, esposto all'aria, per scendere a una data temperatura minore (per es., nel prototipo di C. Dorno e F. Linke, da 37.5 a 36.5 °C). ...
Leggi Tutto
antiferroelettricita
antiferroelettricità [Comp. di anti- e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo] [FSD] [EMG] Proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di una determinata [...] temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari elementari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla: v. ferroelettricità. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] la trasformazione da γ a α per cui si separa ferrite e aumenta la percentuale di C nell’austenite rimanente. Raggiunta la temperatura del punto S (punto eutettoide), il carbonio si combina col ferro e dà luogo a un composto costituito da carburo di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...