Lane Jonathan Homer
Lane 〈léin〉 Jonathan Homer [STF] (Genesco, New York, 1819 - Washington 1880) Fisico del Servizio scientifico della Guardia costiera degli SUA. ◆ [ASF] Legge di L.: stabilisce che [...] della legge di L. (v. sopra), stabilisce che per una sfera di gas perfetto che subisca una variazione di volume, la temperatura, la densità e la pressione, in ogni punto, variano in funzione rispettiv. della prima, della terza e della quarta potenza ...
Leggi Tutto
termoionico
termoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e ionico] [FSD] Effetto t.: l'emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi solidi ad alta temperatura: v. termoionico, effetto. ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] la parete speculare si appanna, per la condensazione su di essa di goccioline d’acqua, si rileva la sua temperatura (temperatura di rugiada) a mezzo di un termometro. Da apposite tabelle igrometriche (tabelle di Régnault) si ricava la tensione del ...
Leggi Tutto
thermos
thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] maggiore o minore di quella ambiente; derivato dal vaso Dewar (e perciò talora così chiamato), è costituito da un recipiente cilindrico (spesso con larga imboccatura) a due pareti di vetro molto sottile, ...
Leggi Tutto
termoefficienza
termoefficiènza [Comp. di termo- e efficienza] [GFS] Grandezza introdotta per la classificazione climatologica, pari alla somma dei 12 valori che la quantità (T-32)/4, con T temperatura [...] atmosferica in °F, assume per i 12 mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
termoforesi
termoforèsi [Comp. di termo- e del gr. phóresis "trasporto"] [FML] Moto di trasporto delle particelle di un aerosol disperso in un aeriforme provocato da un gradiente di temperatura; ha qualche [...] applicazione pratica, nel trattamento di materiali polverulenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] dalle a. di nuova formazione che si originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura (a. giovanili). Nel compiersi di tutto il ciclo idrologico l'a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto sali ...
Leggi Tutto
Randall Merle
Randall 〈rèndl〉 Merle [STF] (Poplar Bluff, Missouri, 1888 - Berkeley 1950) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1944). ◆ [CHF] Legge di Lewis-R.: a una data temperatura, la fugacità [...] di un componente di una miscela di gas è proporzionale alla sua frazione molare ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] della lamina. Sensibilità molto alte si ottengono con laminette di materiali superconduttori operando in prossimità della temperatura critica di superconduzione ( b. a superconduzione); in qualche caso, sempre allo scopo di ottenere alte sensibilità ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] La d. cubica ubbidisce, negli stessi limiti di approssimazione, alla legge v=v₀(1+αt), dove v₀ e v sono i volumi del corpo rispettiv. a temperatura 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...