Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] Se il mezzo corrodente è gassoso ha importanza fondamentale la tendenza alla dissociazione del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore alla pressione parziale posseduta dalla specie gassosa ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] di molti gas; nel 1893 ottenne l'aria allo stato solido; nel 1904, per ebollizione dell'idrogeno liquido nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato solido. Più ancora che la liquefazione dei gas, le sue ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcune sostanze (dette ferrimagnetiche) il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche; i valori dell’induzione di saturazione sono però più bassi, come è più [...] bassa la temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tale comportamento è dovuto ad antiferromagnetismo fra momenti magnetici elementari disuguali (➔ ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che determina la transizione per la quale alcune sostanze antiferromagnetiche (FeCl2, MnAu2 ecc.) diventano ferromagnetiche. Il m. avviene in presenza di un forte campo magnetico e in corrispondenza [...] di una determinata temperatura. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la scoperta della stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. e al cui interno la temperatura variava molto poco con l'altitudine. Gli appassionati di volo, desiderosi di offrire il loro contributo alla scienza e, allo ...
Leggi Tutto
colorazione
colorazióne [Der. di colore, "atto ed effetto del colorare"] [FSD] C. additiva: tecnica per la formazione di centri di colore in un cristallo, consistente nel far diffondere in questo ad [...] alta temperatura atomi di un metallo. ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] delle fasi Δx Δvx Δy Δvy Δz Δvz = h3/m3. Il numero di stati che può assumere una molecola di un gas perfetto alla temperatura T, racchiuso in un volume V, è quindi
Se le molecole che costituiscono il gas sono N, il numero di stati microscopici che ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] della temperatura (a. termico: → dilatazione: D. termica), da sollecitazioni meccaniche (spec. di trazione, ma anche di flessione), dall'azione di campi elettrici (v. piezoelettricità) o magnetici (→ magnetostrizione). Relativamente a un corpo di ...
Leggi Tutto
duttilita
duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale. ...
Leggi Tutto
analogo
anàlogo [agg. Der. del lat. analogus, dal gr. análogos "che ha relazione"] [FSD] Polo a.: nella piroelettricità, quella delle due estremità di un cristallo piroelettrico, che per una variazione [...] positiva di temperatura si carica positivamente: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ALG] Teorema a.: → trigonometria: T. sferica. ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...