Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] fenomeno scoperto da L. si verifica a bassa temperatura in alcuni materiali (per es. arseniuro di gallio) sottoposti a un intenso campo magnetico e consiste nella variazione non continua della resistenza del materiale.
Vita e attività
Conseguito il ...
Leggi Tutto
ristagno
ristagno [Atto del ristagnare "impaludarsi", der. del lat. restagnare, comp. di re- intensivo e stagnare "formare uno stagno"] [MCF] L'annullarsi della velocità relativa di una corrente fluida [...] corpo, che si ha in particolari punti della superficie anteriore del corpo (punti di r.), dove la temperatura del fluido ha un massimo relativo (temperatura di r.). ◆ [GFS] Cupola di r.: nella vulcanologia, ammasso di lava a forma di cupola che può ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] alla tensione di vapore del liquido a quella data temperatura o alla tensione di dissoluzione del gas disciolto: per es., nei moti relativi tra un corpo solido e un liquido ciò può accadere nei punti di massima velocità. Lo sviluppo delle cavità ...
Leggi Tutto
In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, da palloni frenati, da aeroplani. È costituito dall’unione di un barografo, un termografo, un [...] igrografo, e talvolta anche un anemografo: si ha così la contemporanea registrazione di pressione, temperatura, umidità dell’atmosfera e velocità del vento. ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] Strasburgo (1872) e Berlino (1888). ◆ [OTT] Costante di K.: grandezza, funzione della sola temperatura, che indica l'intensità dell'effetto Faraday in un materiale; è pari al rapporto tra la costante di Verdet e la suscettività magnetica del mezzo. ◆ ...
Leggi Tutto
Dulong Pierre-Louis
Dulong 〈dülòn〉 Pierre-Louis (Rouen 1785 - Parigi 1838) Prof. di chimica nell'univ. di Parigi. ◆ [TRM] Legge, o regola, di D. e Petit: enunciata nel 1819, afferma che il calore molare [...] di dilatazione termica di un liquido. Si pone il liquido in esame in un tubo a U i cui due rami sono tenuti a temperature diverse T₁ e T₂ (v. fig.); se h₁ e h₂ sono le altezze del liquido nei due rami, misurate rispetto al tratto orizzontale dell ...
Leggi Tutto
criogenico
criogènico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. cryogenic, da cryogenie "criogenia"] [FBT] (a) Inerente agli studi e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature, [...] minori di -150 °C (123 K): ricerca criogenica. (b) Che opera a bassissima temperatura: pompa c., sistema c., ecc. (c) Anche con il signif. di criogeno. ◆ [EMG] Lente c.: nell'ottica delle particelle cariche, lente quadripolare, o altro dispositivo di ...
Leggi Tutto
COBE
COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] Nella chimica-fisica, lo stato s. di una specie chimica pura è quello della sostanza alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata (usualmente o °C o 25 °C); per un gas, inoltre, è considerato s. lo stato (ipotetico) in cui, nelle suddette ...
Leggi Tutto
Vento forte di S, SO o SE (arabo qiblī «meridionale»), che talora spira con grande violenza in Tripolitania e in Cirenaica. Soffia con raffiche tempestose trasportando sabbia fine, che dà al cielo un colore [...] grigio-giallo. Dura in media 2 o 3 giorni; eleva la temperatura e riduce l’umidità relativa; è benefico per l’agricoltura (favorisce la maturazione dei datteri). ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...