Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] la sorveglianza del campo di battaglia, sensori a visione termica in grado di rilevare bersagli in base alla loro temperatura, velivoli non pilotati), di apparati per il puntamento di precisione delle a., nonché di sistemi per l’individuazione delle ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] . per regoli campioni, regoli metallici con due tratti di riferimento, che vanno tenuti in un ambiente a temperatura costante. Sono costituiti da un robusto banco metallico longitudinale, lungo il quale possono scorrere due carrelli portanti ciascuno ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] lo schema di fig. 4C. Gli estensimetri R2 e R4 completano il ponte e compensano variazioni di temperatura che altrimenti falserebbero la misura: essendo incollati in direzione trasversale, per effetto Poisson contribuiscono allo squilibrio del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Bretagna, uranio naturale in Italia e in Canada, e uranio e plutonio in Giappone) e il reattore a gas ad alta temperatura, sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, nella Rep. Fed. di Germania e in Gran Bretagna, nel quale il moderatore è costituito ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] variabile periodicamente nel tempo (v. sopra: [LSF]). ◆ [CHF] F. universale: la f. kBT/h, con kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta e h costante di Planck (per es., v. cinetica chimica: I 607 f). ◆ [MTR] Campione di f.: sistema oscillante ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] in esercizio normale. L'intensità di corrente ammissibile (portata del c.) trova un limite nel riscaldamento per effetto Joule, giacché la temperatura del c. non deve superare certi limiti (da 55 a 75 °C); per tensioni maggiori di 60÷70 kV è diffuso ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] , di esigue dimensioni, è priva di pompe e sfrutta l’effetto di pompaggio criogenico diffuso tra superfici a temperature diverse.
Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché hanno messo ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] un ambiente chiuso, a pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica cosicché la condensazione può avvenire a temperatura più bassa di quella corrispondente alla pressione atmosferica: ciò consente di aumentare il salto termico disponibile ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] trasporto, il s. motore è il gradiente (o la differenza) di concentrazione di entità (materia, calore, quantità di moto) che promuove il flusso della entità stessa; in particolare, il s. termico (o di temperatura) si riferisce al trasporto di calore. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] il tempo di arrivo dell’onda provocata da un’esplosione in superficie.
C. termico. - Consiste nel rilevare la temperatura in un pozzo mediante una coppia termoelettrica che scende lentamente. È soprattutto utilizzato per controllare la cementazione ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...