MURRAY, Joseph
Claudio Massenti
Chirurgo statunitense, nato a Milford (Massachusetts) il 1° aprile 1919. Ha svolto la parte più significativa della sua attività come ricercatore e chirurgo presso il [...] urinaria; dimostrando che il raffreddamento del rene, ottenuto mediante immersione in una determinata soluzione tenuta a bassa temperatura (4°C), è il mezzo idoneo a preservarlo dal danneggiamento ischemico che altrimenti, fatalmente e rapidamente ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nell'ambiente in cui si trova la madre (rooming-in). Da questo momento i controlli possono essere diradati: la temperatura corporea e la frequenza respiratoria vanno controllate 1-2 volte al giorno e quotidianamente va controllato il peso del neonato ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] superiori a quelle pregravidiche. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Nei Mammiferi (v.), nei q uali la capacità di regolare la temperatura corporea si afferma solo dopo la nascita, lo sviluppo della prole non può avvenire dentro un uovo, dove la ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] di carbonio in numero variabile da 8 fino a 24.
I grassi animali, come il burro, sono in genere solidi a temperatura ambiente; gli acidi organici che li costituiscono sono detti saturi (come l'acido palmitico o quello stearico), perché gli atomi di ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] di focolai vicini (stomatiti, gengiviti ecc.). La sintomatologia è tipica con tumefazione, dolore, rossore e aumento della temperatura locale. La terapia è medica (antibiotici, farmaci antinfiammatori) o, a suppurazione avvenuta, chirurgica.
Per ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] Nell’ovicoltura industriale si preferisce l’i. artificiale, fornendo alle uova, in speciali apparecchi (incubatrici), le condizioni di temperatura (38-40 °C), di arieggiamento e di umidità necessarie per tutto il periodo di sviluppo del pulcino nell ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] superficie del corpo dove i vasi arteriosi possono aumentare o diminuire di calibro, contribuisce a mantenere costante la temperatura dell'organismo (termoregolazione). Il sangue è costituito da una parte solida: i globuli rossi o eritrociti o emazie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] jr, della Carnegie Institution di Washington, che consente di realizzare nel suo interno pressioni sino a 10.000 atmosfere e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio sperimentale di tutte le rocce crostali.
Stabilito il sito di sintesi delle ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] contatto della cute per evitare ustioni termiche), eseguita per almeno 15 minuti, al fine di ottenere l'abbassamento della temperatura cutanea di 1 °C; applicazioni per tempi più brevi o più lunghi causano invece una vasodilatazione, con risultati ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell’Asia meridionale dove le condizioni ambientali sono favorevoli: la c. richiede temperatura costante, con medie fra 12 e 25 °C, umidità elevata e costante, terreno ricco di humus ecc. Cinchona calisaya ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...