Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] La reattività spontanea (per es. eritema emotivo) consiste in una vasodilatazione spontanea a livello arteriolare con aumento della temperatura locale, che si manifesta al volto, al collo e alle regioni toraciche superiori in rapporto a fatti emotivi ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] da soluzioni contenenti Mn2+ (per es., aggiungendo carbonato sodico) il prodotto è quasi bianco. Si decompone liberando CO2 a temperatura intorno a 100 °C. Solubile negli acidi diluiti, non si scioglie in acqua né in alcol; all’aria umida si ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] . provengono da fessure del suolo in connessione con focolai termici si hanno i f. termali ad alta temperatura, che trovano applicazioni terapeutiche ( fangoterapia o lutoterapia). Le cure fangoterapiche, che esplicano sull’organismo azioni locali e ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] da una doppia parete e percorsa da acqua per raffreddare la parete di apparecchiature, motori, forni ecc., funzionanti a temperatura elevata. C. d’aria Intercapedine che si dispone nelle pareti dei forni per ridurre le dispersioni di calore; tra ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] da u anziché da o (per es., fucile, lat. fŏcile).
Astronomia
Si designa con O una classe spettrale di stelle di elevatissima temperatura (30.000-40.000 K e anche più), dette anche stelle a elio ionizzato perché tra le righe caratteristiche del loro ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] e di altre proprietà strutturali dell'oggetto.
Ugualmente utile al riconoscimento di un oggetto è l'identificazione della sua temperatura apparente, che dipende dalla conducibilità termica del materiale da cui esso è costituito (per es., legno o ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] 4 settenari. L'esordio non ha caratteri peculiari. La febbre di solito tende a salire 'a gradini', cosicché ogni giorno la temperatura risulta essere di mezzo grado superiore a quella del giorno precedente fino a raggiungere un plateau sui 39-40 °C ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] origine diabetica); alterazione del metabolismo neuronale indotto da deficit ormonali (ipotiroidismo) o da alterazioni della temperatura corporea (ipo- e ipertermia); accumulo, per eccesso di produzione o per insufficiente eliminazione, di metaboliti ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] abituale del training autogeno richiede un ambiente tranquillo, al riparo da stimoli e rumori disturbanti, in penombra, con temperatura né calda né fredda, un abbigliamento comodo che eviti indumenti aderenti, una postura che elimini ogni fonte di ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] del tessuto connettivo diventa meno viscosa, mentre l'aumento del flusso sanguigno determina l'innalzamento della temperatura dell'area interessata e il rossore caratteristico del tessuto infiammato. Il plasma invade il tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...