Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza a una data temperatura fino a che non si abbiano più variazioni di p., cioè fino al completamento della trasformazione (eliminazione di umidità, calcinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] superiori dell'atmosfera sono dovute le gigantesche tempeste che scuotono il pianeta con venti da 150 m al secondo e con una temperatura intorno a −130 °C. L'interno raggiunge anche 30.000 °C nel nucleo, circondato a sua volta da una regione di ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] controllo automatico: I 742 a). Appartengono a tale categoria, per es., i cosiddetti regolatori automatici (di velocità, di temperatura, ecc.). (c) La terza categoria, infine, è quella dei c. semiautomatici, intermedia tra le due precedenti nel senso ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] [TRM] C. solare: ogni impianto o dispositivo in grado di convertire l'energia raggiante solare direttamente in variazioni di temperatura di un fluido, allo scopo di ottenere sia una sorgente termica, sia energia, per es. elettrica, mediante ulteriore ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] ] C. dei gravi nel vuoto, o libera: v. meccanica relativa: III 722 a. ◆ [TRM] C. termica: generic., vale diminuzione di temperatura; specific., in termodinamica è la differenza fra i valori dell'entalpia all'inizio e alla fine di una trasformazione ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] a due settimane e oltre; durante un b., il tempo meteorologico rimane stazionario, distinguendosi zone geografiche ben delimitate con abbondanti precipitazioni e zone con persistente aridità. ◆ [GFS] Temperatura di b.: v. paleomagnetismo: IV 442 b. ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] ), il rapporto fra la massa di fluido che riempie effettivamente un cilindro alla fine della corsa aspirante dello stantuffo e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. ...
Leggi Tutto
capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] del tubo capillare, k una costante, (costante di c.), dipendente dalla tensione superficiale, dal peso specifico e dalla temperatura del liquido, dall’angolo di contatto tra liquido e parete, e da altre circostanze contingenti (come lo stato di ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] collegate ai vertici del sistema; (b) [EMG] [TRM] per una coppia termoelettrica, la differenza di temperatura tra le giunzioni (o la temperatura della giunzione "calda" rispetto a quella delle estremità libere) in corrispondenza alla quale il potere ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] 'aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i fattori di correzione per diversi valori della pressione, della temperatura e dell'umidità relativa, ma le misure sono affette da un non trascurabile errore; per tale motivo, quando si vogliono ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...