• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [5534]
Temi generali [514]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

sinterizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinterizzazione sinterizzazióne (o sinteràggio, poco diffuso) [Der. dell'ingl. to sinter "rendere solido, compattare"] [FTC] Lavorazione consistente, in genere, nell'applicazione di forti pressioni ad [...] alta temperatura (s. sottopressione) talora accompagnata da certe reazioni chimiche (s. reattiva), per ottenere da materiali in polvere, metallici o misti, pezzi compatti (pezzi sinterizzati) aventi proprietà analoghe a quelle presentate da pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

transizione vetrosa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione vetrosa Mauro Cappelli Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] passata del materiale. Se infatti la sostanza non cristallizza, una volta superato il punto di fusione e raggiunta la temperatura di transizione la diffusione tende a essere congelata e gli atomi vibrano attorno a posizioni di equilibrio aperiodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALE POLIMERICO – PASSAGGIO DI FASE – POLIMERIZZAZIONE – STRUTTURA AMORFA – TEMPERATURA

termobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termobarico termobàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e barico] [FTC] [FME] Camera t.: ambiente a tenuta stagna, provvisto di dispositivi per variare la pressione, la temperatura e l'umidità nel [...] suo interno in modo da simulare le condizioni regnanti nell'atmosfera alle varie quote; è usato sia per ricerche mediche, sia per prove su apparecchi e materiali da usare negli aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termo-, -termo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termo-, -termo tèrmo-, -tèrmo [Der. del gr. thermo-, da thermós "caldo"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con il calore o la temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] diluite si adotta pertanto un concetto di idealità meno restrittivo, e precis. che è ideale quella s. che segue, a tutte le temperature e a tutte le concentrazioni, la legge di Lewis e Randall: la fugacità di ciascun soluto in s. è uguale al prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] m/s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal mare, e restituiti poi agli stessi a una temperatura più elevata. La richiesta energetica in Italia è tuttora crescente ed è prevedibile la realizzazione di nuovi impianti, da localizzare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

dilatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatazione dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] La d. cubica ubbidisce, negli stessi limiti di approssimazione, alla legge v=v₀(1+αt), dove v₀ e v sono i volumi del corpo rispettiv. a temperatura 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al pari di λ variabile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ceramica ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] (da circa 900 a oltre 2000 °C) di impasti di materiali incoerenti, di varia composizione, peraltro sempre comprendente argille. ◆ [EMG] C. dielettriche, o isolanti: categoria di prodotti ceramici per l'isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

stretta

Enciclopedia on line

agraria Fenomeno che si verifica durante la maturazione dei semi, principalmente dei cereali, dovuta a uno squilibrio idrico che può aversi nella pianta in seguito a improvvisi innalzamenti di temperatura [...] accompagnati da forti venti secchi: in queste condizioni la maturazione si interrompe e i semi rimangono di sviluppo limitato. economia S. creditizia Nel linguaggio politico-economico, contrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CREDIT CRUNCH – INFLAZIONE – CEREALI – INGL

critico

Enciclopedia on line

Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] con Q(T) una di queste osservabili, si può scrivere Q(T) = Q0 [|T−Tc|/Tc]νQ, essendo T la temperatura termodinamica, Tc il valore della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – TEMPERATURA DI CURIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali