Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] distillazione, si può pervenire al componente B praticamente puro. Nella fig. 10 le temperaturediebollizionedi tutte le possibili miscele di A e di B sono intermedie rispetto a quelle dei componenti puri; questo comportamento trova, però, numerose ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] dei prodotti che vengono lavorati: ad es. nella preparazione dei succhi concentrati di frutta e delle conserve di pomodoro vengono mantenute temperaturediebollizionedi circa 50° C.
Le appareechiature metalliche impiegate per le operazioni sotto ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] sotto vuoto, che opera a pressione ridotta (30-100 mbar); l’abbassamento di pressione comporta un abbassamento della temperaturadiebollizione dei vari composti, che possono così distillare senza decomporsi. Si ottengono in tal modo frazioni ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] economici.
Trattamenti domestici
- Per il risanamento del l. trova larga applicazione l’ebollizione, che però nella maggioranza dei casi non viene attuata correttamente. Il l. bolle alla temperaturadi circa 101 °C, ma 4-5 s a 80 °C sono sufficienti ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] V0 è il volume del g. alla temperaturadi 0 °C, V quello alla temperatura t, α è il cosiddetto coefficiente di dilatazione termica, che ha per tutti i di idrocarburi con punti diebollizione superiori a 220 °C perché altrimenti si avrebbe deposito di ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] per una benzina da automobili (carburante auto) la temperatura a cui il 90% del carburante è distillato aggiunta di piombotetraetile (PTE) o, meno frequentemente, di piombotetrametile (che offre il vantaggio di possedere un punto diebollizione più ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] stato liquido, e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperaturadiebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] di sostituzione allilica; per es., il propilene, in presenza di cloro e a elevata temperatura dà luogo alla formazione di cloruro di atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti diebollizione ravvicinati. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] soluti termosensibili, l’e. viene condotta a pressione ridotta ( e. sotto vuoto) in modo da abbassare la temperaturadiebollizione della soluzione.
L’e. è un’operazione alquanto costosa e diversi accorgimenti possono essere adottati per ridurre al ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] qualità commerciali, tra 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto diebollizione è tra 30 e 230 °C. Il potere calorifico superiore giunge fino la sovralimentazione dei motori che comporta pressioni e temperaturedi combustione più elevate. I tipi superiori sono ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...