MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] di 32 g. di ossigeno, alla temperaturadi 0° e alla pressione ordinaria di 760 mm., si trova che esso è di circa litri 22,4. Tale volume prende il nome di 'abbassamento del punto di congelamento o l'innalzamento del punto diebollizione prodotto da 1 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] quali per es. la temperaturadiebollizione, alla quale il sistema nucleare può cambiare di fase e passare dallo stato normale di goccia liquida a quello di gas di nucleoni. Il grande deposito di energia corrispondente verrebbe dissipato tramite ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ; suscettività magnetica.
e) Proprietà termiche: temperaturedi transizione (punto diebollizione, di fusione, di trasformazione di fase, ecc.); calore di reazione; conducibilità termica (di gas).
f) Proprietà nucleari: radioattività; massa ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] sotto pressione in presenza di catalizzatori; o anche distillando il carbon fossile a temperature basse e a pressione sono buoni solventi dei composti organici. Il loro punto diebollizione s'innalza di circa 30° per ogni gruppo CH3 in più. Il ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di olî minerali o residui di petrolio, ad elevato punto diebollizione, per renderli più morbidi. Per quanto riguarda l'uso di asfalti e di bitumi nella fabbricazione di si rammolliscono alla temperaturadi 30-40°.
Le alternative di caldo e freddo ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] allo stato puro è un liquido incoloro, con odore caratteristico, peso specifico di 1,52 a 15°, punto di solidificazione a −41°, diebollizione a 860. A temperatura ordinaria, per azione della luce, si decompone, colorandosi in giallo per formazione ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] a 226 bar pel vapore) e con temperaturedi surriscaldamento e risurriscaldamento di 540 °C. In questi g., a v'è il pericolo della transizione all'ebollizione filmicolare, sicché si è resa necessaria l'adozione di tubi rigati (i ribbed tubes nei ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] il diamante e il carborundum. Fonde e sublima tra 2000° e 2500° a temperature assai vicine. Il calore specifico che è o,0212 tra −253° e −196 o anche per azione di F su BCl3, ecc.: gas incoloro (punto diebollizione −101°, punto di fusione −127°) con ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] a piombo o con l’eutettico piombo-bismuto per abbassare la temperaturadi fusione.
La temperaturadi uscita può andare da 550 °C a 800 °C. La temperaturadiebollizione del piombo è di 1775 °C, fatto che assicura che nessuna sequenza incidentale ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] , o le acque salsoiodiche (v. più oltre).
A temperatura ordinaria lo iodio è un solido cristallino, nerobluastro, con la tensione di vapore è di 0, 1 mm. Il peso specifico dello iodio solido è d 17° = 4,948. Il punto diebollizione è 183°,5 ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...