Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] V0 è il volume del g. alla temperaturadi 0 °C, V quello alla temperatura t, α è il cosiddetto coefficiente di dilatazione termica, che ha per tutti i di idrocarburi con punti diebollizione superiori a 220 °C perché altrimenti si avrebbe deposito di ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per estintori, di . Si ottiene ossidando con ossigeno il s. a temperaturedi 300-400 °C. Si impiega come sbiancante nell’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di fusione 845 °C, punto diebollizione 1240 °C. All’aria ingiallisce combinandosi con l’azoto; con l’acqua reagisce dando idrato di e lasciando evaporare la soluzione. Alla temperaturadi 100 °C perde la sua acqua di idratazione, a 200 °C si ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] di sostituzione allilica; per es., il propilene, in presenza di cloro e a elevata temperatura dà luogo alla formazione di cloruro di atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti diebollizione ravvicinati. ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] ha una densità di 19,3 g/cm3, punto diebollizionedi circa 5930 °C, e presenta, specie in forma di fili sottili, o in presenza d’aria. Il metallo reagisce con il fluoro a temperatura ordinaria, ma non è attaccato dall’acido fluoridrico e gli acidi ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] . Alla pressione atmosferica bolle a circa −190 °C; in condizioni ordinarie ditemperatura e pressione si trova quindi a temperatura molto più alta di quella diebollizione in modo che i suoi componenti evaporano (più rapidamente l’azoto, meno ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] (xileni, ecc.) e facili poi da separare per distillazione. Composti che presentano punti diebollizione vicini possono avere diversa temperaturadi congelamento e si può operare così una loro separazione per cristallizzazione frazionata: tale è il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] al successivo viene scaldato fino alla temperaturadi 75-80°, e qualche volta di più, secondo la qualità delle bietole sempre dopo i filtri meccanici si scalda il sugo alla ebollizione nei chiarificatori per eliminarne le sostanze che si coagulano, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : 26,98.
Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto diebollizione superiore a 1800°; esso è pertanto stabilissimo Tale solfuro agisce nel forno nel senso di abbassare la temperaturadi fusione dell'ossido di alluminio da 2200° a 1500°; gli ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] questi tipi di forni non ci sarebbe, secondo alcuni, neppure bisogno di camere di post-combustione). La temperaturadi solito si dall'alto e nella zona centrale, dove minore è l'ebollizione del letto, vanno verso il fondo propagandosi poi verso le ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...