• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [22]
Geofisica [11]
Astronomia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Temi generali [6]
Fisica dei plasmi [2]
Biografie [4]
Storia della fisica [3]
Geografia [3]
Fenomeni [3]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] per parecchi giorni; risulta una netta associazione fra le tempeste ionosferiche e le tempeste magnetiche. Circa il problema della correlazione tra variazioni rapide del magnetismo terrestre e fenomeni ionosferici notevole successo ha avuto la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in prossimità del piano equatoriale, fosse luce diffusa da corpuscoli. L'idea di fasci di particelle, ai quali attribuire le tempeste magnetiche, fu avanzata per la prima volta alla fine del secolo scorso da G. Fitgerald (1892) e da Sir O. Lodge ... Leggi Tutto

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] caldo che inizialmente forma la corona raggiunge la Terra e interagisce con il campo magnetico e con la ionosfera dando luogo a importanti fenomeni, come le tempeste magnetiche e le aurore polari. c) I relitti delle supernove Gli astronomi antichi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

bussola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bussola bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] (comprese quelle giromagnetiche) è di risentire delle variazioni irregolari del campo magnetico terrestre, specie delle cosiddette tempeste magnetiche. ◆ [GFS] B. nautica: denomin. generica di ogni b. o strumento affine (per es., di radionavigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bussola (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] temporali del campo geomagnetico, e in particolare alle violente variazioni su tempi brevi, che egli chiamò 'tempeste magnetiche'. Aveva quindi incoraggiato lo svolgimento di campagne osservative simultanee, in parte con l'obiettivo di scoprire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

fasce di Van Allen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasce di Van Allen Mauro Cappelli Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] la Terra. Prima della loro scoperta, nel 1958, si pensava che tali particelle fossero generate in corrispondenza di una tempesta magnetica e che la ring current si venisse a creare durante tale fenomeno per poi scomparire insieme a esso. Fu grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – CAMPO GEOMAGNETICO – CORRENTE ELETTRICA – RAGGI COSMICI – AURORE POLARI

eruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eruzione eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, che, raggiungendo la Terra, vi producono imponenti fenomeni (aurore polari, tempeste magnetiche, perturbazioni ionosferiche, ecc.). ◆ [GFS] E. vulcanica: emissione, a carattere lento e continuativo oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ursigramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ursigramma ursigramma [Comp. di URSI e (tele)gramma] [ASF] [GFS] Telegramma inviato giornalmente da Osservatori astrofisici e ionosferici ad altri Osservatori e a Centri mondiali di raccolta dei dati [...] numerica codificata dalla URSI, le misure, ottenute secondo procedure concordate, riguardanti l'attività solare e rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici a essa legati (numero delle macchie solari, brillamenti solari, tempeste magnetiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

occorrenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occorrenza occorrènza [Der. dell'ingl. occurrence, dal lat. occurrere nel signif. di "accadere"] [LSF] Ciascuno dei casi in cui si verifica un determinato fenomeno (o. di un'eclisse anulare di Sole, [...] ecc.) o ricorre un dato evento (o. di un simbolo in una formula, ecc.) e anche la frequenza con cui tale fenomeno o evento si verifica (o. mensile di tempeste magnetiche, ecc.); sinon. di ricorrenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ring current

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ring current ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3
Vocabolario
tempèsta
tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, e che differisce dal temporale...
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali