PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (Évora) e da Moncorvo (Bragança). Lo stagno si estrae da tempo nella regione del Traz os Montes e nella Beira (media 1928-32 di detta vocale piena si deve venire a trovare la vocale debole corrispondente (giacché la vocale piena, se non è α, u ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] imprese più potenti e meglio attrezzate se ne aggiunsero di deboli; da ciò il bisogno di norme di legge per è mitigato nella misura e reso sempre più tenue col decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] km., e una larghezza da 14 a 16, è sfruttata da assai minor tempo, perché il minerale v'è nascosto a grande profondità. In tutto il come re il duca di Nemours.
Dopo la breve e debole reggenza di Surlet de Chokier, turbata da moti orangisti, il ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] esercitato la sua azione, la massa fibrosa, lavȧta esaurientemente con acqua, viene nuovamente lisciviata per breve tempo con una debole soluzione alcalina, identica a quella impiegata nella prima lisciviatura. Sottoposta quindi a nuovo lavaggio, ed ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il locomotore che passa sotto uno scambio viene per qualche tempo alimentato in diagonale da ciascuna coppia di archetti con una sola e ha pure in cavo i circuiti a corrente debole, continua ad applicare le connessioni alle rotaie ritenendole per ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] campo aperto contro il ceto civile, presero ad accarezzare, fin dal tempo dell'insurrezione del 1647-8, l'idea, progressistica in apparenza, reazionaria nel fondo, d'un re autonomo, ossia debole e dirigibile a loro talento: re che, scoppiata poi la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] vescicale provoca delle contrazioni, le quali peraltro sono deboli e non riescono a svuotare completamente il contenuto è presente e in questo caso si deve tener conto: 1. del tempo di comparsa dell'ombra che in genere è presente dopo 5 minuti: di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] i peptoni, gli amminoacidi, l'alcool, alcuni acidi organici deboli, la stessa saliva, la bile. Il pane provoca un pasto di Rieder e per quello al latte e al bario il tempo di svuotamento normale oscilla dalle due alle sei ore. Uno svuotamento che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] centri di abitazione e di commerci, ed opprimendo i deboli indigeni; è probabile che insieme con essi si formassero di Zar'a Yā‛qob sono Mabā' Ṣeyon e Takla Ṣeyon, e del tempo della lotta coi gesuiti e di quello che seguì alla loro cacciata sono la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e poveri rilievi sempre a carattere più o meno carsico, ha debole densità, che si eleva soltanto dove le forme del suolo, cui origini ci sono pressoché ignote, è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...