La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] può mai superare il prodotto di mv2 per la curvatura della traiettoria). Al tempo stesso l'esiguità degli spostamenti di P da O, combinata col fatto che a rendere percettibili oscillazioni troppo deboli (risuonatori acustici, tachimetro di Frahm ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sono contenuti 2 atomi di idrogeno, 1 di zolfo, 4 di ossigeno, e al tempo stesso, dal punto di vista quantitativo, che di fronte a 2 parti di idrogeno non hanno alcuna ragione di essere. Eran due punti deboli, su cui si portò l'attacco. Lo Gmelin ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] legati: non si educa se non si istruisce e si incivilisce a un tempo; né si ha vera, cioè umana, istruzione se essa non è insieme anziani della tribù che nel caso di bambini deformi o deboli ne decretavano senza altro l'esposizione. La tradizione, in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] il rilascio dei cavalli" che esclude anche per noi una differenza di tempo.
Le persone sono le solite sei; manca il duale. Ma il insieme in regni che hanno tra loro relazioni più o meno deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] kg. Ciascun lotto è appeso mediante bastoni nella prima vasca più debole. Dopo un giorno è trasportato (meccanicamente o a mano) il 2,5%, di acido cloridrico del commercio, e poi a suo tempo il 15-20% di iposolfito, usando le norme che sono dettate ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e alimentano un'industria chimica in sviluppo e i trasporti. Un tempo la principale area di produzione era nel Caucaso, che ha fine degli anni Cinquanta si sono evidenziati anche i punti deboli di una tale colossale attività edilizia: la monotonia e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] trova sino a 500-600 metri; ripete la sua introduzione dai tempi veneti; presenta un limite superiore medio di 520 m. in politica oscillante, a volte energica e aggressiva, a volte debole e remissiva. La Russia per contro si concentra tutta nello ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] suoni di frequenze assai superiori ai 7÷8000 Hz di un tempo.
Oltre all'allargamento della banda di frequenze registrabili si ha all'atto della trascrizione si rinforzano i segnali più deboli in modo che vengono registrati a un livello superiore al ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] speculativo può essere utile solo per chi non abbia tempo o capacità di leggere direttamente le opere in cui deduce che essa è imposta dai forti per dominare sui deboli, o dai molti deboli per difendersi dai pochi forti, e che quindi obbedisce ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] 0,85 per le sedi coniche.
Le valvole comandate, un tempo usate per le pompe veloci, non hanno praticamente un funzionamento più estensione. Questo metodo però non è atto che per deboli differenze di pressione, per cui può solo servire per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...